L’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” al Carlo Felice di Genova

Il settimo appuntamento con la stagione artistica dell’Opera Carlo Felice è Falstaff di Giuseppe Verdi; l’opera è in scena da venerdì 7 a giovedì 13 marzo 2025. Maestro concertatore e direttore Jordi Bernàcer, regia di Damiano Michieletto ripresa da Andrea Bernard, scene di Paolo Fantin, costumi di Carla Teti, luci di Alessandro Carletti, video rocafilm Filmproduktion. Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice, Maestro del Coro Claudio Marino Moretti, balletto Fondazione Formazione Danza e Spettacolo “For Dance” ETS.

“Questa opera ha avuto un grande successo sia a Salisburgo che a Milano e con questo spettacolo si chiude un cerchio di collaborazioni importanti”, dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi, “e l’allestimento, che ha un grande valore a livello nazionale ed internazionale, è bello ed ha in sè filosofia ed estetica. Abbiamo avuto due spettacoli di successo sold out nelle chiese di Rapallo e Finale Ligure per la rassegna Liguria Musica che avrà anche rappresentazioni ad aprile, maggio e durante l’estate; questo è un anno importante per il ricordo di Montale visto che ricorrono cento anni dalla pubblicazione de Gli Ossi di Seppia e cinquanta dall’assegnazione del Premio Nobel. Nel mese di marzo avremo altri due bellissimi spettacoli, il 12 marzo con il vincitore del 57 Premio Paganini ed il 14 marzo quando si celebrerà la Genova nell’800 con un prezzo simbolico di 5 euro per gli abbonati; Falstaff è una sorta di congedo di Verdi che ha con Genova, sua città d’adozione, un rapporto speciale e voglio ricordare che avremo una regia a livello internazionale, una grande produzione ed un cast di prim’ordine con Ambrogio Maestri che sarà a Genova per la prima volta. Il regista Michieletto ha fatto per noi un grande progetto e voglio ricordare che si chiude un ciclo di quattro scenografie prese da La Scala di Milano nell’ottica di una cooperazione ecologica; i rapporti con la Royal Opera House di Muscat sono ottimi ed il prossimo anno verrà ripresa La Traviata con la direzione di Placido Domingo senza dimenticare il lavoro fatto con gli Stati Uniti, la Corea ed il Brasile”.

Stessa soddisfazione da parte della consigliera comunale Barbara Grosso :”Sono appena tornata da Muscat dove abbiamo svolto un importante progetto; si fa tanto per le relazioni internazionali e c’è una parte di mondo che deve conoscere i nostri personaggi e la nostra cultura. Queste nazioni hanno storie e tradizioni diverse e per noi è motivo di orgoglio portare il teatro italiano; Falstaff è una grande opera di Verdi che vedremo in scena al Carlo Felice che sviluppa grandi progetti internazionali. Sono molti gli eventi che raccontano cosa è stata Genova ed i suoi personaggi illustri la portano fuori dai confini della storia della città”.

“Ringrazio il Maestro Jordi Bernàcer dicendo che l’opera è una sorta di testamento spirituale di Verdi”, prosegue il direttore artistico Pierangelo Conte, “che dà uno sguardo maturo sulla vita. Questo è un Verdi moderno ed è difficile trovare un momento in cui ci si ferma per applaudire e nel Falstaff si sperimenta una nuova scrittura simile a quella di Wagner, rivale di Verdi; i prossimi appuntamenti, tra cui il concerto di musica da camera che si terrà nel foyer del teatro, hanno un grande valore e voglio ricordare quello del 12 marzo con la stagione sinfonica per Beethoven in cui si potrà ascoltare il vincitore del Premio Paganini ma anche la rappresentazione del 14 dedicata alla Genova dell’800 in cui si potranno ascoltare grandi nomi del canto italiano con lavori di Donizetti, Verdi e Puccini. E’necessario portare i ragazzi a teatro ed il testo di Falstaff ha un linguaggio moderno; l’Associazione Carlo Felice Young ci sta aiutando tanto e la ringrazio”.

“Per me tornare qui è importante e farlo con Falstaff mi piace molto”, sottolinea il direttore Jordi Bernàcer, “ricordando che questa è l’ultima opera di Verdi, scritta all’età di 79 anni. Tutto ciò è una sorta di testamento fatto con il sorriso affinchè si possa riflettere pensando alla storia dell’opera italiana; Verdi rispetta la canzone, saluta il mondo con un’opera poco teatrale e le voci hanno uguale livello. Questa opera guarda ad altri mondi che stanno per arrivare ed il ruolo dell’orchestra è delicato; Ambrogio Maestri lavora bene e legge ogni parola di Verdi”.

Falstaff ha da dire molto a Genova visto che una buona parte è stata scritta qui”, evidenzia Ambrogio Maestri, interprete protagonista, “ed ho iniziato con Riccardo Muti. Questa è un’opera profonda che insegna come si resta soli alla fine della vita quando ci comportiamo male; mi impegnerò a dare il massimo collaborando con i miei colleghi di tutte le età. Cerco di divertirmi poichè questa è l’opera più comica di Verdi, che viene consacrato da vecchio, e non ci sono morti; questa produzione è diversa dalle altre di Verdi ed è poco capita ancora oggi. Tutto ciò è dentro di me e gli spettatori devono divertirsi”.

“Lo spettacolo è diverso rispetto al Falstaff classico e facciamo un progetto differente a Salisburgo; ci sono diversità tra chi interpreta e chi vive questo ruolo. La messa in scena ha un limite tra la ricostruzione cinematografica ed il realismo con una visione continua; l’amore non ha tempo e viaggia”, conclude Paolo Fantin, scenografo dello spettacolo.

Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui