Il 27 Marzo 1992, con Decreto del Presidente della Repubblica, viene istituito il Servizio di Emergenza Territoriale 118, nato dalla volontà di creare un numero unico per le Emergenze Sanitarie, attivo su tutto il territorio 24 ore su 24, sette giorni su sette, gratuito su tutto il territorio nazionale.
Da allora il Servizio di Emergenza Territoriale 118 è diventato il cuore pulsante della sanità di emergenza in situazioni di emergenza-urgenza.
La Centrale Operativa fornisce una risposta appropriata mediante la somministrazione telefonica di istruzioni prearrivo, l’invio di personale e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno, la gestione dei mezzi sul territorio e l’identificazione della migliore destinazione ospedaliera per il paziente.
Tutto questo è possibile grazie a tutti i volontari, professionisti e soccorritori, veri punti di riferimento per molte comunità che garantiscono soccorso continuo su tutto il territorio.

*********
Si è celebrato, venerdì 28 Marzo scorso, l’anniversario della fondazione, il 28 Marzo 1923, della Regia Aeronautica Italiana. Da quella data l’aviazione diventa arma autonoma, inquadrando i reparti di volo precedentemente incorporati nell’Esercito e nella Marina.
Ha dichiara il Consigliere Angelo Vaccarezza:
“Una lunga storia: oltre un secolo di voli leggendari che hanno stupito il mondo, di imprese grandiose e di missioni importanti a servizio del nostro Paese.
Grazie a tutte le Donne e gli Uomini dell’Aeronautica che con coraggio, professionalità, particolare maestria e grande sacrificio, solcano e difendono i nostri cieli.”