Meloni, autonomie, stelle e strisce: la politica italiana si dibatte tra antichi vizi e nuove illusioni, mentre l’Europa osserva in bilico tra l’ilarità e la rassegnazione.
—
Articoli sui maggiori quotidiani ci offrono una lucida disamina della politica italiana: strutture, dinamiche, il solito balletto tra Premier, Parlamento e Presidenti, condito da riforme costituzionali, autonomie speciali e governi che cambiano più spesso dei menu nei ristoranti fusion. Ma leggiamoli con un sorriso amaro, tentando di capire cosa ci raccontano davvero sul nostro malato cronico preferito: il Belpaese.
—
**La follia di chi vorrebbe fare un grosso pernacchione all’Europa**
C’è chi sogna di “alzare la voce” in Europa. Tradotto: fare il broncio a Bruxelles, gridare “ce lo chiede l’Europa” mentre si fa l’esatto contrario, e, nei giorni pari, progettare una bella pernacchia istituzionale da recapitare via PEC a Strasburgo. L’Italia ama l’UE come il tifoso ama l’arbitro che espelle il centravanti al 90°. E intanto i fondi PNRR ballano tra una conferenza stampa e una smentita.
—
**Fare i salamelecchi a Trump giova?**
Dall’Atlantico ci si volta verso Washington con occhi da cocker spaniel. Con Biden il feeling è stato tutto sommato freddino, e allora ecco che scatta il revival trumpiano. Ma davvero pensiamo che, inginocchiandoci davanti alla sacra zazzera arancione, Trump ci porterà rispetto e magari uno sconto sul gas? Più probabile ricevere un cappellino con su scritto “Make Pizza Great Again”.
—
**Il mistero del mancato rapporto con la Cina, la via della seta?**
La via della seta è ormai diventata una via secondaria, tipo una stradina interpoderale nei pressi di Velletri. Dopo gli ammiccamenti cinesi e le strette di mano piene di sottintesi, l’Italia si è tirata indietro come un amante pentito. Della serie: “Non è il momento”, “Non siamo pronti”, “Sto cercando me stesso geopoliticamente”. Il risultato? La Cina ora preferisce il Portogallo.
—
**Fare blocco con i paesi del Mediterraneo?**
L’idea è nobile: fare squadra col sud Europa. Ma qui si passa dalle conferenze con la Tunisia al gelido silenzio con la Grecia. A turno si invitano Marocco e Algeria a cena, poi ci si dimentica di telefonare il giorno dopo. E mentre la Spagna firma accordi veri, noi stiamo ancora scegliendo la tovaglia giusta per il summit.
—
**Mali atavici nazionali irrisolti**
La frammentazione politica non è un problema: è un’identità culturale. Ogni regione vuole la sua bandiera, ogni sindaco sogna una legge ad personam, e ogni partito ha almeno tre correnti che si odiano cordialmente. Il DDL Autonomia, poi, sembra una puntata speciale di “La Ruota della Sfortuna”. Si gira, si spera, e si prega di non finire su “Servizi sanitari dimezzati”.
—
**Credere come al solito con fantasia nello stellone nazionale**
Alla fine, resta lui: lo stellone italiano. Quella convinzione magica e collettiva che “tanto qualcosa succederà” e ci salverà. Che sia una pizza miracolosa, un santo patrono, o l’ennesimo tecnico chiamato a risolvere i guai fatti da altri. Intanto il paese tira avanti come il protagonista di una commedia all’italiana: confuso, precario, ma convinto che prima o poi “ce la caviamo”. Forse.
—
**Conclusione**
La cruda realtà ci mostra un’Italia che, tra istituzioni complicate e riforme in bilico, cerca ancora la propria identità politica. Ma vista da fuori, la scena assomiglia più a una puntata di *Striscia la Notizia* che a una riflessione sul destino delle democrazie europee. Forse è questo il nostro vero segreto: far ridere per non piangere.