Rolli Days, Natura e arte tra ville e palazzi

I Rolli Days di primavera tornano con un doppio appuntamento (26-27 aprile e 3-4 maggio) e, in occasione di Euroflora, l’elemento centrale della manifestazione sarà la natura, che verrà declinata con una chiave differente, all’interno dei Palazzi e delle ville suburbane genovesi; Genova, città ormai nota per la sua straordinaria ricchezza culturale, custodisce un tesoro spesso poco visibile, ma di grande impatto, i suoi giardini storici. Nascosti dietro le maestose facciate dei palazzi nobiliari o racchiusi in disegni antichi, che mostrano ciò che un tempo esisteva e che oggi, purtroppo, è andato irrimediabilmente perduto, questi spazi verdi raccontano una storia di armonia tra natura e architettura, dove terrazze panoramiche, grotte artificiali e una vasta varietà botanica diventano un’estensione naturale dei Palazzi dei Rolli, e non solo.

“Avremo 50 siti aperti per due fine settimana con oltre 100 divulgatori”, dichiara il professor Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days, “ricordando che la scorsa edizione abbiamo avuto un record di prenotazioni tanto che l’Università La Sapienza ci ha chiesto come facciamo. Il ritorno economico per un weekend di aperture dei palazzi è 950.000 euro con un recupero del territorio di grande valore senza dimenticare la formazione dei giovani; fare queste cose cambia la vita delle persone ed i beni vengono visti come elemento di valore che permette di costruire qualcosa di buono. Happy Ticket ci sostiene e voglio ricordare che presso Villa Migone è stato firmato l’atto di resa della Seconda Guerra Mondiale; gli oggetti parlano continuamente e dal 13 aprile sono aperte le prenotazioni. Questa è un’opportunità per mettere alla prova per due fine settimana l’apertura dei Palazzi dei Rolli guardando alla sostenibilità del patrimonio; ci saranno visite di qualità ed il tema delle ville sarà collegato ai giardini con la natura dentro i palazzi che permette di realizzare un itinerario. Avremo 12 ville sui 50 palazzi coinvolti ricordando che fino all’800 Genova era il Giardino d’Europa; tutto ciò è un importante strumento di lettura e voglio ricordare che non ci saranno novità tranne l’apertura della sede storica del Conservatorio ad Albaro”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assesore comunale alla cultura Lorenza Rosso :”Tutto ciò ha un grande valore ed è bello collegare l’apertura dei Palazzi con Euroflora; avremo molte persone e le ville daranno un grande valore alla città ricordando come sia bello rivivere cosa non c’è più. Ringrazio gli sponsor che ci aiutano come Iren, Bper, Redelfi, Finsea e Radio Montecarlo dicendo che la rassegna è frutto di un grande lavoro di squadra”.

“Ringrazio il professor Montanari ricordando come la vocazione turistica della città cresca”, prosegue Alessandra Bianchi, assessore al turismo del comune di Genova, “e la visita dei Palazzi dei Rolli è una grande esperienza. Tutto ciò fa crescere la città senza dimenticare la tutela del patrimonio e questa rassegna durante la bassa stagione ha un forte valore; i proventi della tassa di soggiorno vengono destinati a progetti di grande impatto ed è importante avere un’apertura stabile. La rassegna in questione è un forte volano turistico e valorizza il nostro patrimonio; i Rolli sono la punta di diamante della città e ringrazio la consigliera Cavalleri. Un doppio appuntamento ha un grande importanza e si valorizza il territorio con un evento diffuso; abbiamo un progetto per esaltare i parchi delle ville storiche tra cui il DOGE che fa crescere i siti Unesco lavorando con l’università e la Camera di Commercio. Si lavora per rendere i palazzi sempre più fruibili avendo un’offerta attrattiva ed un’apertura amplificata con la componente esperienziale che li rende vissuti; siamo destinazione Best in Travel ed i turisti crescono ma servono strategie precise”.

“Grazie ai giovani si tramanda la storia della città e ringrazio l’assessore Gambino”, afferma Federica Cavalleri, consigliera comunale con delega ai grandi eventi, “ricordando che ci sarà un’edizione doppia in contemporanea con Euroflora. L’apertura dei Palazzi dei Rolli è un evento conosciuto e ringrazio i privati che permettono l’apertura delle ville e creano associazioni culturali; ci saranno molti spettacoli collaterali e ringrazio gli uffici per cosa fanno. Avremo musica e spettacoli in Via Garibaldi senza dimenticare lo spettacolo che si terrà in Piazza Matteotti tra il 26 e il 27 aprile che racconta la storia della città collegata ad Euroflora con musica e videomapping dedicati ai fiori; sono contenta che tutto ciò sia realizzato in collaborazione con la manifestazione che ha come tema i fiori”.

“Abbiamo l’apertura dei Palazzi dei Rolli collegata ad Euroflora”, evidenzia Alessandro Cavo per la Camera di Commercio di Genova, “e gli operatori proporranno diverse attività per coinvolgere le persone e farle tornare”.

“I proprietari dei palazzi, soggetti pubblici, banche, condomini e privati, aprono gli edifici ricordando che i fondatori erano soggetti economici. Il messaggio dei Rolli ha in sè l’universalità e la possibilità di visita trasmette speranza; ci sarà un doppio fine settimana per avere visite più fruibili affinchè la ricchezza non diventi degrado”, conclude Andrea Pinto, presidente dell’associazione di proprietari dei Palazzi dei Rolli.

 

Ecco i siti visitabili. Prenotazioni dal 15 aprile su https://rollidays.happyticket.it/

 

Palazzo Antonio Doria Spinola – largo Eros Lanfranco 1 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Agostino Pallavicino – via Garibaldi 1 Orari: ore 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Lercari Parodi – via Garibaldi 3 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi 4 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/19 e 20.30/24 (3 maggio)

Palazzo Bianco e Tursi – via Garibaldi 9 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Baldassarre Lomellini – via Garibaldi 12 Orari: 9.30/10.30 e 13.30/15.30 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Rosso – via Garibaldi 18 Orari: 10/19 26 – 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo della Meridiana – salita San Francesco 4 Orari: 10/19 (tutti i giorni)

Palazzo Balbi Senarega – via Balbi 4 Orari: 10/18:30 (tutti e quattro i giorni)

Museo di Palazzo Reale – via Balbi 10 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)

Palazzo Gio Battista Centurione Pitto – piazza Fossatello 3 Orari: 10/19 (tutti i giorni)

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – piazza Pellicceria 1 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)

Palazzo Gio Battista Grimaldi – vico San Luca 4 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Lomellini Patrone – largo Zecca 2 Orari: 10/13 e 14/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Spinola Franzone – via Luccoli 23 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Doria Carcassi – via David Chiossone 10 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/17 (26 aprile e 3 maggio) 10/19 (27 aprile e 4 maggio)

Palazzo Lauro – piazza della Nunziata 5 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni) Palazzo BPER – via alla Cassa di Risparmio 15 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Doria De Ferrari – piazza De Ferrari 3 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Sinibaldo Fieschi – via San Lorenzo 17 Orari: 10/12.30 e 14.30/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Cattaneo Della Volta – piazza Cattaneo 26 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Albergo dei Poveri – ingresso da corso Dogali 1 Orari: 9/19 (3 – 4 maggio)

Teatro Carlo Felice – ingresso principale, lato largo Alessandro Pertini Orari: 10/19 (26 aprile) 10/14 (27 aprile) 10/18.30 (3 maggio) 15/18.30 (4 maggio)

Archivio di Stato – via Santa Chiara 28r Orari: 10/18 (tutti e quattro i giorni)

Basilica di Carignano – ingresso laterale, lato via Alghero (Kalatà Experience) Orari: 10/11.30 – 15/16.30 – 16.30/18 (tutti i giorni)

Villa del Principe – piazza del Principe 4 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Pallavicino delle Peschiere – via San Bartolomeo degli Armeni 5 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Centurione Doria – piazza Bonavino 7 Orari da definire

Villa Sciallero Carbone – Giardini Gianni Rodari 6 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Centurione del Monastero – piazza del Monastero 6 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Imperiale Scassi – largo Pietro Gozzano 3 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Spinola di San Pietro – via Spinola di San Pietro 1 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Villa Musso Piantelli – corso De Stefanis 8 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Imperiale di Terralba – ingresso da via dell’Albero d’Oro, via San Fruttuoso 100 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Giustiniani Cambiaso – via Montallegro 1 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Sauli Bombrini Doria – via Albaro 38 Orari: 10/19 (3 maggio)

Villa Durazzo Bombrini – via Lodovico Antonio Muratori 5 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Abbazia di San Nicolò del Boschetto – via del Boschetto 29 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro dei Canonici – vico del Campanile delle Vigne 5 Orari: 10/19 (26 aprile e 3 maggio) 12/19 (27 aprile e 4 maggio)

Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano e percorso guidato sul cardinale Boetto – via Tommaso Reggio 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

 

Laboratori di restauro a cura dell’Associazione Restaura e visita guidata alla Chiesa di Sant’Anna e Antica Farmacia. Il programma è in fase di aggiornamento e sarà disponibile su https://www.visitgenoa.it/

 

Sabato 3 maggio i Palazzi di Strada Nuova si animano anche dopo il tramonto; Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso proseguiranno la loro apertura e le visite a cura dei divulgatori scientifici fino a mezzanotte. Anche per queste visite serali sarà necessaria la prenotazione tramite il sistema Happy Ticket.

Dalle 21 la musica dal vivo accende i Rolli Days con un doppio spettacolo internazionale curato da Forevergreen / Electropark; in via Garibaldi, di fronte a Palazzo Tursi, dalle ore 20.30 va in scena la musica della violinista e compositrice Laura Masotto, fresca di esibizione in alcuni dei festival più interessanti della scena post-classica, indie e avant-garde come Haldern Pop Festival, Hemmersdorf POP Festival, Ypsigrock oltre agli spettacoli di apertura per Hania Rani e Joep Beving.

L’artista presenta in prima italiana “The Spirit Of Things”, nuovo lavoro discografico strumentale derivato dal mondo della musica ambient e classica, realizzato in collaborazione con alcune delle figure più cult della scena elettronica come Robert Lippok (già parte dei To Rococo Rot e vera leggenda dell’elettronica tedesca) e il produttore greco/berlinese post-classico con tocchi minimal techno Hior Chronik; a seguire, il secondo spettacolo in programma sabato 3 maggio è più vicino alla cultura dance elettronica, accompagnato da un lavoro di light design, e verrà svelato nei prossimi giorni. L’ingresso ad entrambi gli spettacoli è libero; a cura di Forevergreen/Electropark.