Savona è visitata da duecento mila croceristi

palacrociere savonaTra i dati più interessanti emersi dallo studio sul “fenomeno crociere” redatto dall’Osservatorio Turistico Regionale gestito da Regione Liguria e Unioncamere liguri, emerge che ben 8 turisti su 10, tra quelli in transito a Savona (e quindi con la giornata libera) hanno visitato la città e i suoi dintorni. Se si tiene conto che il numero dei passeggeri in transito, nel 2013, è stato pari a circa 269 mila persone, questo significa che oltre 200 mila croceristi (senza contare coloro che iniziano o concludono la crociera a Savona) hanno trascorso almeno alcune ore a terra, visitando la città soprattutto in modo autonomo (i due terzi del totale), ma anche partecipando ad escursioni (17%). Diffuso lo shopping, ma anche la degustazione di prodotti locali (circa il 28% del totale). Per quanto riguarda la nazionalità, l’80% dei croceristi in transito è composto da italiani (ma del tutto rovesciata è la situazione se si considerano i passeggeri che si imbarcano o sbarcano al Palacrociere) e gli “over 50” sono la fascia d’età più rappresentativa (34%) seguita dai trentenni (25%). Solitamente i croceristi viaggiano in coppia (58%) o con figli (29%). La spesa media in città si aggira intorno ai 20 euro, ma in un caso su 4 la spesa supera i 50 euro, comprendendo ristoranti e acquisti di prodotti tipici. Sono soprattutto gli stranieri a chiedere informazioni turistiche. L’Infopoint del Progetto Accoglienza Croceristi, all’uscita dal Palacrociere, è visitato annualmente da circa 50 mila passeggeri, di oltre 30 diverse nazionalità, in maggioranza italiani, spagnoli, francesi e tedeschi, ma non mancano i russi (oltre 300) e gli americani (160). Il “voto” dato ai trasporti cittadini dai turisti è piuttosto alto (8,8 su 10), ma gli stranieri sono più critici (7,6 su 10), mentre meno votate sono le opportunità di trovare informazioni utili (8,4 su 10, con gli stranieri fermi al 7,8).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui