Gli anni sessanta, i mitici anni sessanta, il periodo d’oro del turismo spotornese con la ripresa, dopo la parentesi bellica, del Premio di Pittura “Bagutta – Spotorno” presieduto da Orio Vergani, segretario generale Ettore Gianferrari proprietario dell’omonima e famosissima galleria milanese; “Spotorno, calcio verità”, processo al campionato (questa iniziativa ha poi generato i “processi” tuttora in auge su alcune reti televisive) con accaniti dibattiti tra i giornalisti Gianni Brera, Giovanni Arpino, Sandro Ciotti, Gianni Minà e tanti altri, alla presenza di famosi campioni del calcio italiano. Ed i premi a tante star del cinema, del teatro, della musica leggera: preziosi gioielli incastonati sotto la targa d’argento “Spotorno, dove il sole sta di casa”, l’invitante finestra che si apriva alla luce del golfo, il tutto ideato e realizzato da un famoso grafico torinese. Un dinamismo notevole quello attivato dall’Azienda di Soggiorno presieduta da Giovanni Bono che, potendo introitare quasi tutto il provento dell’imposta di soggiorno, oltre alle iniziative per la promozione dell’immagine della cittadina e per il “divertissement” dei turisti, realizzò ex-novo i giardini centrali il cui disegno originale è tuttora in vita.Un arguto osservatore, il concittadino Tino Valente, seppe rappresentare molto bene il clima, la vitalità di quegli anni con una serie di articoli, memorie, lettere aperte, polemiche – sempre mantenute su di un tono molto garbato – apparsi per alcuni anni, su giornali quotidiani, periodici provinciali e locali: Bruno Marengo, uomo politico e scrittore, i cui romanzi e racconti sono sempre percorsi da una sottile vena di nostalgia per gli anni della sua gioventù che coincidono con i “sessanta” e che giovanissimo, collaboro con il pittore Raffaele Collina per l’allestimento delle sale espositive di alcune edizioni del premio di pittura “Bagutta”, ha raccolto gli articoli, gli scritti di Tino Valente in una elegante pubblicazione il cui titolo non poteva essere che “Spotorno, dove il sole sta di casa”, edito dal Circolo Culturale “Pontorno” nell’ambito del proprio programma di riscoperta e valorizzazione de un passato prestigioso. La pubblicazione, a sottolineatura del rilievo della stessa, ha ottenuto il patrocinio ed un congruo contributo dai Lions del comprensorio. La illustrazione del libro “Spotorno, dove il sole sta di casa” che avverrà nel corso di un “incontro” pubblico nella sala comunale del Palace, sabato alle ore 17, 00, sarà anche l’occasione per presentare l’ultima fatica del cultore di storia locale, Giuliano Cerutti, “spotornese dell’anno 2013”, un libro dal suggestivo titolo “Memorie di pietra, vie, targhe e lapidi a Spotorno” un lavoro certosino cui si è dedicato con la consueta passione Giuliano, per ricostruire la storia dei numerosi personaggi più o meno famosi cui sono nomati tanti “carruggi”, tanti “vico scuri” e l’interpretazione delle diverse targhe marmoree collocate nei muri di tante case spotornesi. Un’occasione per gli spotornesi, per i tanti amici di Tino Valente, mancato da alcuni anni, e per i numerosi turisti “aficionados” da anni della nostra spiaggia per rivivere gli anni belli del turismo spotornese e scoprire aspetti sconosciuti dell’abitato e della storia locale. La manifestazione alla quale presenzieranno gli autori dei libri, sarà allietata dal gruppo musicale “Amici di Django Reinhardt” che eseguiranno brani musicali in stile gipsy-swing.