Da domani, nella scuola primaria di Via Cavour, si apriranno le iscrizioni per il primo anno dell’Unitre di Andora. Debutterà così per la prima volta ad Andora l’Università delle Tre Età che, a partire da novembre, proporrà cinque corsi ed una serie di conferenze, a cadenza mensile, che si svolgeranno nei locali delle Scuole Elementari di Via Cavour. I corsi proposti saranno quelli di “Storia di Andora”, “Poesia e Letteratura Italiana Contemporanee”, “Lingua Spagnola” (corso base e corso avanzato) ed “Economia” e saranno tenuti da Patrizia Oviedo Rodriguez (lingua spagnola), Antonello Degola (Storia di Andora), Daniele Martino (Poesia e letteratura italiana contemporanee) e Luigi Melacarne (Lezioni di economia). L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra il Comune di Andora e l’Unitre di Alassio: “Con il debutto ad Andora dell’Università delle Tre Età – dice Daniele Martino, delegato alla Pubblica Istruzione del comune di Andora – offriremo a coloro che hanno tempo libero e passione l’opportunità di apprendere una interessante occasione di approfondimento culturale e anche di socializzazione”. I corsi sono stati presentati alla stampa dal Consigliere Daniele Martino, insieme all’Assessore alla Cultura Maria Teresa Nasi. “Accanto alle mostre d’arte di Palazzo Tagliaferro – ha illustrato Maria Teresa Nasi – che hanno come obiettivo far conoscere Andora come meta del turismo culturale, è nostra intenzione realizzare eventi che possano coinvolgere gli andoresi ed i ragazzi delle scuole, valorizzando ad esempio il Museo Mineralogico, ma anche le nostre tradizioni e la nostra storia locale, con incontri con esperti ed studiosi. L’università delle Tre Età è quindi il primo passo di un progetto di coinvolgimento pieno dei nostri cittadini per creare un circuito culturale tutto andorese”. Il mondo della Scuola sarà coinvolto attivamente nel progetto e sarà al centro di importanti manifestazioni a carattere culturale già in corso di programmazione. Ci si potrà iscrivere ai corsi, a partire da domani, nei giorni di martedì e giovedì, dalle 15 alle 18 nell’atrio delle scuole elementari di via Cavour.
Paolo Almanzi