Cantine didattiche ad Albenga e Alassio

cantine didattiche albenga alassioUna interessante iniziativa è stata attivata dall’Istituto “Giancardi- Galilei- Aicardi” di Alassio, guidato dal dirigente scolastico Tommaso Berruti.  Si tratta di un  progetto che vuol mettere insieme agricoltura e cultura attraverso una rete museale e di cantine per il rilancio del turismo in Riviera in  particolare nel periodo di bassa stagione. “Il nuovo prodotto Cantine Didattiche – hanno spiegato i promotori- apre nuovi scenari per la destagionalizzazione. La Regione Liguria grazie a questo nuovo prodotto potrà ampliare la propria offerta turistica, affiancando alle tradizionali proposte educative delle Fattorie Didattiche quella delle cantine con attività formative nuove e strutturate in percorsi per ogni tipo di ordine di scuola”. Il progetto è stato presentato ad Albenga all’Auditorium San Carlo, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Barbagallo e di personalità del mondo del vino e dell’agricoltura tra cui il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori Mirco Mastroianni e il delegato provinciale dell’Associazione Italiana sommelier Gian Carlo Alfano. Erano presenti anche gli alunni dell’Istituto Agrario D. Aicardi di Albenga e quelli dell’Alberghiero di Alassio coordinati dai docenti Monica Menozzi, Chiara D’Evola, Giovanni Marello, Franco Laureri e dall’enologa Caterina Vio. Sono state presentate le varie iniziative, è stato illustrato ai tanti ospiti ed alle autorità il portale www.cantinedidattiche.it, sono stati presentati i Quaderni di Cantine Didattiche e lo spot video realizzato dall’agenzia Eccoci per la promozione del segmento visite d’istruzione. Il progetto ideato dal Centro Studi sul Turismo dell’Istituto Alberghiero di Alassio è stato promosso grazie al progetto della Regione Liguria “Costruiamo”, in collaborazione con il Centro Di Educazione Ambientale Del Ponente Savonese e la cantina BioVio di Bastia d’ Albenga. “Questo progetto – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Giovanni Barbagallo – dimostra come la cultura del fare sistema, in questo caso tra  scuola e mondo agricolo, sia la strada giusta per promuovere  una formazione incentrata “sul fare” capace di integrare la didattica frontale a quella sperimentale, come nello specifico dei percorsi di Cantine Didattiche”. In chiusura l’assessore all’agricoltura Alessandro Andreis si è impegnato ad aprire un tavolo di lavoro e studio per predisporre dei pacchetti integrati tra agricoltura e cultura – rete museale e cantine, al fine di rilanciare attraverso nuovi segmenti di mercato la bassa stagione. Infine l’assessore alle attività produttive Alessandro Andreis ha commentato: “ Il segmento del turismo scolastico è assolutamente da valorizzare. Poter raggiungere gli studenti è un metodo e uno strumento per promuovere il proprio territorio e le produzioni di valore”. A chiusura dell’incontro si è brindato con un rinfresco a cura dell’Istituto Alberghiero di Alassio presso la cantina dei Fieu di Caruggi di Dino Vio.

Paolo Almanzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui