di Redazione
La Via Julia Augusta, tracciata tra 13 ed il 12 A.C., lungo un percorso diretto verso le Gallie, che potremmo situare, con buona approssimazione, fra Piacenza e Ventimiglia, si snodava, alla spalle dell’attuale Finalpia, lungo la valle del Rio Ponci, ai piedi della Rocca di Corno, fra Verzi e la Colla di Magnone, aggirando le asperità di Capo Noli.
La Via Julia Augusta faceva parte delle principali reti viarie romane adibite al controllo del territorio ligure, sotto il profilo militare prima e per l’amministrazione del territorio ed il commercio, successivamente. Per quanto riguarda il tragitto della Val Ponci, pur con la presenza di ben cinque ponti, non è facile risalire con precisione all’originale percorso tra tali strutture, a causa di alcune caratteristiche della stessa Valle. Smottamenti alluvionali, erosioni causate dalla presenza di rocce di calcare bioclastico (pietra del Finale), hanno reso la valle “fossile” e “sospesa”.
“Fossile” in quanto non più solcata dal Rio Ponci, che scorre in profondità e sgorga solo durante precipitazioni di carattere eccezionale; “sospesa” perché presenta notevoli dislivelli di pendenza formatisi nel Quaternario. Inoltre la valle ha offerto, sin dal Paleolitico, aree per la coltivazione e la pastorizia e si presume che intorno al V sec. D.C, le popolazioni locali abbiano utilizzato i blocchi di pietra che formavano il lastricato della via Julia, per costruire terrazzamenti.
Il percorso inizia dalla frazione di Calvisio per giungere in poco tempo a Verzi, sotto la Rocca di Corno. Da qui un largo sterrato pianeggiante imbocca la valle dei ponti romani, di cui quattro sono tuttora visibili. Dopo il Ponte delle Fate si abbandona il fondovalle e, con una breve salita, si arriva sino all’Altopiano delle Conche, per raggiungere poi il Ciappo del Sale, lastra in pietra incisa, nei secoli, con coppelle e croci. Il percorso, sempre attraverso la macchia mediterranea, giunge poi alla colla di Magnone. Da qui, imboccando nuovamente la Val Ponci, si ammirano i ponti dell’Acqua, delle Voze e il ponte Sordo, chiudendo l’anello. Tale è il cammino, che si sviluppa su una percorrenza di otto chilometri circa, su di un dislivello di m.213, percorribile, secondo gli esperti di escursioni, in cinque ore circa.
Sarebbe una gita da non perdere! Magari è più conosciuta, come accade, dai turisti d’oltralpe!