di Giorgio Siri
Domenica scorsa, 13 novembre, Stella San Martino ha celebrato la Festa
patronale, all’insegna delle tradizioni devozionali e popolari.
La Cassa processionale, raffigurante, come da iconografia consueta, il
Santo a cavallo, in abbigliamento militare, che divide il mantello per
darne la metà ad un povero, è stata portata da otto, dieci portatori di
buona volontà che hanno percorso il circuito della Processione, sino
alla cappelletta in direzione Sanda. Presenti sette Crocifissi con le
rispettive Confraternite; il servizio musicale è stato prestato dalla
Banda “Cardinal Cagliero” di Varazze. La tradizione dei “cristanti”,
seppure ci sia chi ritiene si stia perdendo, pare sempre viva e giovani,
pronti ad apprendere la difficile disciplina del trasporto processionale
del Crocifisso, se ne vedono. Come da usanza, la Cassa, prima di
rientrare in chiesa, ha misurato più volte, coi portatori incoraggiati
dalla folla dei fedeli, la porta d’ingresso!
Da sottolineare il menù domenicale della locale famosa
trattoria-pizzeria. Oltre agli immancabili ravioli e coniglio, non
mancavano la tagliata e la salsiccia e si poteva gustare un’ottima
“zraria” ovvero la gelatina con carne mista: una delizia per onorare le
feste, che veniva un tempo preparata appunto in occasione della
ricorrenza di san Martino.