Il tema del viaggio tra Medioevo e Divina Commedia: sabato 10 dicembre la conferenza in Sala Rossa

Il viaggio più illustre della nostra letteratura si confronta con quelli che lo hanno preceduto e ispirato: sabato 10 dicembre, alle 15.30, nella prestigiosa cornice della Sala Rossa del Municipio, l’Associazione Culturale “Gli Aleramici”, con il patrocinio del Comune di Savona, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla conferenza La Divina Commedia: il medioevo in viaggio.

In qualità di relatore, Marco Tripodi, presidente dell’associazione, dopo aver già discusso in simili incontri l’opera dantesca, riprende in mano la Comedìa, analizzandola questa volta in un confronto con la letteratura di viaggio del Medioevo.

Gli Aleramici”, prossimi a festeggiare venticinque anni di attività, benché noti al pubblico soprattutto per l’organizzazione di manifestazioni e rievocazioni storiche, non sono nuovi ad iniziative culturali che promuovono l’interesse del largo pubblico per il Medioevo, con la programmazione di convegni che in passato ha portato a Savona alcuni dei nomi più illustri della medievistica italiana.

Approfittano quest’anno del settecentesimo anniversario dal presunto inizio della composizione del Paradiso per inquadrare la grande opera all’interno del contesto storico in cui essa è stata scritta, relativamente all’attenzione del lettore medievale per la letteratura odeporica.

A prova del fatto che l’opera del Sommo Poeta non manca di suggerire sempre nuove prospettive d’analisi, Marco Tripodi e “Gli Aleramici” propongono uno sguardo a nomi meno noti e ad opere minori della letteratura di viaggio che oggi non trovano spazio nei testi scolastici, ma che erano ben noti a Dante e ai lettori del suo secolo, tanto da divenire fonte d’ispirazione e modello per il padre della nostra lingua.

L’orizzonte e l’ignoto hanno sempre costituito per l’uomo un irresistibile richiamo, e ha sempre subito il fascino dell’esotico e sconosciuto: non fa eccezione l’uomo del Medioevo, che nel viaggio ha visto l’immagine migliore per descrivere la crescita, la scoperta della propria natura, la conquista della conoscenza.

Seguendo i passi dei viaggiatori del tempo, che siano pellegrini, cavalieri, mercanti o ambasciatori, l’associazione “Gli Aleramici” costruirà con questa conferenza un percorso attraverso il magico oriente, terre fantastiche e sconosciute e, naturalmente, attraverso quella Selva che tutti conoscono ed i tre regni ultraterreni.

Non solo dunque un’analisi di quel prodigio d’ingegno e di poesia quale è l’opera di Dante, ma anche del tempo che l’ha prodotto, degli uomini che l’hanno prima evocata e poi amata, e di quell’eterno desiderio che spinge l’uomo a divenir del mondo esperto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui