di Laura Sergi
L’edizione del Cinquantennale del Festival teatrale di Borgio Verezzi (‘Gli umani sentimenti’, nel ricordo di Gilberto Govi) da oggi ha anche i titoli degli spettacoli che si possono fregiare del Premio Camera di Commercio delle Riviere di Liguria: ‘Sorelle Materassi’ e ‘Parenti Serpenti’ (nella foto), in prima nazionale a Verezzi e attualmente in tournée. L’ambito riconoscimento, dal 2010, viene assegnato a quegli eventi che si siano particolarmente messi in luce, coniugando qualità e recitazione al gradimento del pubblico, e catalizzando l’attenzione dei media su una Piazzetta che, nel tempo, è diventata così famosa da essere un faro del teatro estivo italiano.
“La scelta quest’anno è stata molto difficile, perché l’edizione del Cinquantennale, con tutte le 22 serate all’insegna del ‘tutto esaurito’, è piaciuta tantissimo agli spettatori, aumentati di numero, e ha sempre avuto larga eco sugli organi di informazione”, spiegano il sindaco Renato Dacquino e la consigliera delegata al teatro Maddalena Pizzonia.
Dichiara Luciano Pasquale, presidente della Camera di Commercio: “A Borgio Verezzi si è realizzato un incontro straordinariamente efficace tra teatro ed economia. Nel corso dei decenni, i valori artistici della rassegna hanno pervaso il territorio riqualificando l’offerta turistica e stimolando nuova imprenditorialità, creando un modello di assoluto rilievo qualitativo”.
E allora ricordiamoli, i due titoli vincitori.
“Parenti serpenti” di Carmine Amoroso, regia di Luciano Melchionna, ha avuto tra i protagonisti principali Lello Arena e Giorgia Trasselli. Per la giuria è stato ‘portato in scena da una compagnia in stato di grazia e con soluzioni registiche che hanno felicemente coinvolto l’intera piazza Sant’Agostino…’. Così scriveva il regista, in occasione della prima nazionale: ‘Con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco dei personaggi, al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti’.
E poi, ex aequo, c’è l’assegnazione del premio a ‘Sorelle Materassi’, accompagnato da queste motivazioni: “Con raffinatezza e grazie a uno straordinario trio di protagoniste (Milena Vukotic, Lucia Poli e Marilù Prati), Ugo Chiti, autore dell’eccellente trasposizione teatrale del romanzo di Aldo Palazzeschi, e il regista-produttore Geppy Gleijeses, hanno realizzato uno spettacolo che non solo ha attirato il pubblico delle grandi occasioni, ma ha anche conquistato l’interesse della critica nazionale, esportando ancora una volta il nome di Borgio Verezzi al di fuori dei confini regionali”.
Quindi, questi due spettacoli, sul depliant della Rassegna 2017 (già in fase di preparazione dal direttore artistico Stefano Delfino), seguiranno a ruota ‘Figli di un dio minore’ di Mark Medoff, vincitore della 49ma edizione della Rassegna.