A Savona i residenti stranieri sono circa 6.500 e rappresentano il 10,44% della popolazione. Ad Albenga l’incidenza è leggermente superiore, l’11,06%, poco più di 2.600. Che sono già discrete percentuali, ma sono lontane dal record provinciale saldamente detenuto dal comune di Nasino con il 18,35%: una quarantina di stranieri che non rappresentano una cifra astronomica ma in un paesino di 201 abitanti hanno il loro peso. Dietro a Nasino c’è Arnasco con il 16,59% di residente non italiani e, distanziati, Giusvalla (13,83%), Cengio (13,53%) e Casanova Lerrone (13,48%). I comuni dove l’incidenza straniera supera il 10% sono 22 su 69; tra questi, oltre a Savona e Albenga, ci sono Alassio, Ceriale, Loano, Pietra Ligure, in una mappa a macchia di leopardo che mette insieme extracomunitari e comunitari. Questi ultimi certamente contribuiscono a far crescere la percentuale nel ponente e soprattutto nei borghi dell’entroterra diventati le località preferite per il “buon ritiro” di famiglie del centro e nord Europa.
All’altro capo della statistica ci sono i 23 comuni in cui la presenza straniera è al di sotto del 5 per cento. Il gruppo è guidato da un altro piccolo paese, Giustenice (nella foto), dove i non italiani sono delle rarità, l’1,84%, vale a dire 18 su circa mille residenti. Seguono, sotto il 3 per cento, Calice Ligure (2,08%), Rialto (2,13%), Bergeggi (2,66%), Cosseria (2,71%) e Toirano (2,87%). Ecco, la presenza di Bergeggi in questo sestetto di comuni “italianissimi” offre lo spunto per una considerazione e per una curiosità statistica che meriterebbe qualche approfondimento socio-economico. La considerazione è che Bergeggi, dimora preferita dei savonesi ad alto reddito, appare fuori della portata degli “non italiani non benestanti” a causa dei prezzi delle case e degli affitti. La curiosità è che gli stranieri, all’interno del comprensorio savonese, si concentrano nel capoluogo, mentre incidono molto meno sia nelle Albissole (Albissola Mare 4,50%, Albisola Superiore 5,02%) sia a Vado Ligure (6,32%) e Quiliano (4,04%), oltre al citato 2,66% di Bergeggi