Celle: in arrivo la nuova sede dei vigili in via Colla (con 11 appartamenti)

Con delibera di giunta, la Regione ha escluso dalle procedure di valutazione ambientale la variante al piano urbano di Celle Ligure riguardante la trasformazione dell’ex Pensione Milena di via Colla. Con questo provvedimento l’iniziativa, a lungo interrotta, può ora procedere spedita verso l’ultimazione dei lavori. Il progetto prevede la ristrutturazione edilizia di un fabbricato già esistente con la variazione delle sole opere interne rispetto a come precedentemente autorizzato. L’intervento è rivolto a cambiare l’attuale destinazione d’uso da residenza turistico alberghiera a struttura residenziale, realizzando n. 11 unità abitative per una superficie lorda pari a 829 metri quadrati, su tre piani fuori terra. Inoltre sarà realizzata una zona riservata a servizi pubblici comunali, ovvero la nuova sede della Polizia Locale, posta al piano terreno ed al piano seminterrato, per una superficie lorda di 266.metri quadrati.

L’approvazione regionale è motivata dal fatto che l’intervento non comporta impatti significativi sull’ambiente e consegue l’obiettivo del miglioramento della situazione di partenza, superando l’attuale degrado che, tra l’altro, penalizza un’area di pregio del borgo di Celle Ligure. Il via libera contiene alcune prescrizioni, quali la verifica degli aspetti connessi alle criticità idrauliche della zona, soprattutto per quanto riguarda la fattibilità dei volumi interrati. Dovranno comunque essere adottati tutti gli accorgimenti tecnico-costruttivi finalizzati a contenere il rischio idraulico.

La tormentata ristrutturazione dell’ex Pensione Milena di Celle Ligure è alle battute finali, dopo 10 anni dall’avvio dell’iniziativa. Già nel 2007, infatti, la società proprietaria – De Martini Tourist Resorts – aveva previsto un intervento di trasformazione da albergo a residenza turistico-alberghiera. I lavori nella centralissima via Colla, avviati nel 2008, erano stati sospesi nel 2011 e da allora la struttura è praticamente rimasta in stato di abbandono. Nel giugno dello scorso anno, a conclusione di un confronto con l’amministrazione comunale, la De Martini Resorts ha rinnovato l’istanza, modificando il contenuto del progetto, redatto dall’arch. Susanna Bondoni: non più RTA, ma edificio residenziale con 11 alloggi. Con una concessione “strategica” e vantaggiosa per il Comune, al quale sarà ceduta parte del piano terreno e del piano interrato, dove troverà sede la polizia municipale: 165 metri quadrati per gli uffici, 40 mq di parcheggio coperto. 140 mq di spazi esterni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui