Savona: l’agricoltura…tira

Il comparto economico che ha dato maggiori segni di vitalità in provincia di Savona, nel 2017, in questi anni di crisi industriale, non solo a livello locale, è stato quello agricolo: il comparto che impiega meno addetti, sul complesso della popolazione attiva – meno del 3% – . Però il settore è attivo più degli altri; almeno in base alla tipologia delle imprese di nuova iscrizione nei registri della Camera di Commercio Riviere di Liguria. Le imprese costituite lo scorso anno sono state infatti 1.486, con una flessione del 4,5% rispetto al numero registrato nel 2016: tale diminuzione è dovuta ad un calo di iscrizioni in tutti i settori, tranne l’agricoltura che, con 184 nuove aziende iscritte nel 2017, ha invece registrato un incremento del 41,5% rispetto ai dati del 2016.

Non solo: nel “bilancio anagrafico” (raffronto tra iscrizioni e cessazioni), quello agricolo è stato l’unico comparto a denunciare un trend favorevole, ovvero più iscrizioni che cessazioni, con un saldo positivo di 11 imprese. Dai dati elaborati dall’Ufficio Studi di Unioncamere Liguria emerge la netta diminuzione di iscrizioni nel comparto dei trasporti e magazzinaggio (13 imprese, -23,5%), nel turismo (257, -13,2%), nel commercio (355, -7,6%), nelle costruzioni (289, -5,6%) e nelle attività manifatturiere (64, -7,2%). In questi settori anche il saldo tra iscrizioni e cessazioni è negativo: -79 imprese nel commercio, -95 nelle costruzioni, -30 nei trasporti, -32 nella manifattura; solo il turismo ha chiuso in equilibrio, registrando, assieme alle 257 iscrizioni, anche 257 cessazioni.

In tale contesto è interessante la mnifestazione “Agrumare”, che indica appunto l’interesse per l’agricoltura.”Agrumare” torna a Finalpia sabato 3 e domenica 4 febbraio, dalle 10 alle 19, per la seconda edizione, con un’importante anteprima venerdì 2 febbraio quando a Finalborgo si svolgerà un convegno scientifico sul “Patrimonio agrumicolo dell’Alto Tirreno” (oggetto di un progetto europeo al quale tra gli altri partecipano i Comuni di Savona e di Finale Ligure) e sulla figura di Giorgio Gallesio. Protagonista di questa tre giorni è l’arancia pernambucco su cui punta il territorio finalese: agricoltura, turismo, gusto, tradizione possono non solo convivere, ma diventare volano per l’economia. Tali le ragioni della rassegna agrumicola di Finalpia, dove fra via Molinetti, via Porro e piazza dell’Abbazia, arance, ma anche chinotti e cedri, saranno protagonisti in più versioni: dalla pasticceria alla cosmesi, dalle bibite ai bijoux. Non mancherà il prelibato estratto di olive e chinotto, dolcini al chinotto, marmellate e torta stroscia agli agrumi, miele, liquori e prodotti per il corpo, robiola, giuncata e yogurt agli agrumi, birre e cocktail, focacce dolci e salate, semifreddi, ovviamente vivai e piante, e i grandi protagonisti allo stato originale. Dal pernambucco al chinotto, gli agrumi declinati in tutte le loro potenzialità.

Con una anteprima che, chi  ne vuole saperne di più sulle proprietà e sulla storia degli agrumi non può perdersi. Venerdì 2 febbraio, dalle 10 alle 13, al Museo Archeologico del Finale, nel complesso di Santa Caterina, si svolgerà il convegno “Il Patrimonio agrumicolo dell’Alto Tirreno e la figura di Giorgio Gallesio”. Relatori, Ennio Rossi, responsabile per il Comune di Savona del progetto Mare di Agrumi che parlerà di “Mare di Agrumi. La missione del progetto”; Giovanni Minuto, direttore del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di commercio illustrerà “Lo sviluppo del comparto agrumicolo tra opportunità e rischi”. E poi l’agronomo Fiorenzo Gimelli, del Centro servizi per la floricoltura della Regione Liguria (“Giorgio Gallesio, uomo di multiforme ingegno”); Giovanni Murialdo, presidente sezione finalese Istituto di Studi Liguri (“La figura di Giorgio Gallesio nel contesto storico e sociale del tempo”); Franck Curk, genetista dell’Inra, Institut national del la recherche agronomique della Corsica (“Storia della classificazione degli agrumi dall’antica Grecia ad oggi”); Daniele Arobba, direttore Museo Archeologico del Finale (“Testimonianze archeobotaniche di Citrus in Italia”); Luisa Pistelli, ordinario di Biologia Farmaceutica Dipartimento di Farmacia Università di Pisa (“Sostanze biologicamente attive degli agrumi e loro utilizzo”).

Giorgio Gallesio (Finalborgo, 1772 – Firenze, 1839) anzichè seguire la carriera da magistrato, come nelle tradizioni di famiglia, si dedicò alla botanica e pubblicò una interessantissima opera: “Pomona italiana”. E’ sepolto nel chiostro di Santa Croce, a Firenze; ma dovremo ritornare su di lui!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui