Con decreto del dirigente del settore Attività estrattive, la Regione Liguria ha negato alla società Emi di Cengio l’autorizzazione a cessare la coltivazione della cava d’argilla Poggetti di Cairo Montenotte. La richiesta di chiudere l’attività, avviata nel 2009, era stata avanzata nel 2015, contestualmente all’istanza di svincolare la cauzione di 310 mila euro che l’impresa aveva prestato al Comune di Cairo Montenotte a garanzia dell’esecuzione degli interventi di ripristino ambientale a fine coltivazione.
Nel corso dell’iter della pratica era stato richiesto al Comune di Cairo e al comando provinciale del Corpo Forestale di Savona di verificare se il gestore della cava avesse provveduto all’esecuzione delle opere di ripristino dell’area interessata. Sulla base dei pareri pervenuti e di accertamenti sul posto erano state richieste all’impresa Emi delle integrazioni alla documentazione.
Nell’ottobre del 2017 l’impresa di Cengio ha comunicato alla Regione che la situazione di ripristino realizzata nel sito risultava idonea anche dal punto di vista della stabilità, della regimazione delle acque e dell’impatto visivo e che sarebbe stato presentato un progetto in sanatoria per attestare la compatibilità dell’attuale assetto della cava.
Ma, lamentano gli uffici regionali, “a tutt’oggi la ditta esercente non ha fatto pervenire la documentazione richiesta”. Con la conseguenza che non solo non è possibile accogliere la domanda di cessazione dell’attività con svincolo della garanzia prestata, ma “è necessario anzi imporre alla ditta l’adeguamento della garanzia medesima ai nuovi importi stabiliti in attuazione della vigente disciplina”. Ovvero l’impresa Emi ha ora 60 giorni di tempo per portare a 500 mila euro la cauzione a favore del Comune di Cairo e poi, se lo riterrà, potrà presentare allo Sportello Attività Produttive una nuova istanza per chiudere la cava. Ovviamente potrà anche presentare ricorso al Tar.