BORGHETTO SANTO SPIRITO- Il Premio cinematografico Stefano Pittaluga, giunto alla quarta edizione, è cresciuto e si espande. Quest’anno si suddividerà infatti in tre differenti location: Cairo Montenotte, Borghetto Santo Spirito e Genova.
Si parte alle ore 15 e 30 a Cairo, al Ferrania Film Museum, con una visita guidata al Museo della Ferrania.
Alle ore 19 a Borghetto è prevista invece l’inaugurazione della mostra
realizzata su materiale originale della famosa Fabbrica Ferrania. In esposizione foto, manifesti, pubblicità, materiali vari e macchinari.
Ad organizzare la mostra è stato Marco Tripodi con l’aiuto di un nutrito gruppo di amici del cinema che hanno collaborato.
Il materiale esposto è di proprietà del signor Arrigo Ubertone di Cairo Montenotte, un appassionato collezionista di foto del savonese assai legato ai suoi ricordi infantili di Ferrania e della famosa omonima Fabbrica. A seguire e filmate tutti gli eventi del Premio Pittaluga sarà anche quest’anno un altro importante collaboratore della manifestazione: Lorenzo Zucchetta, il video maker che si occuperà anche degli effetti mixer.
Alle ore 21 al Cinema Arena Vittoria, della famiglia Musso, verrà proiettato il documentario di Diego Scarponi: “Fantasmi a Ferrania” con la presenza e la partecipazione dello stesso regista e del critico cinematografico Juri Saitta.
La manifestazione è organizzata dalla ACEC (Associazione Esercenti Cinema Cattolici) di Genova, con il Gruppo Amici del Cinema di Genova ed ha quale direttore artistico Giancarlo Giraud. Questa quarta edizione è stata fortemente voluta anche da Maria Carla Calcaterra, assessore al turismo e alla cultura del comune di Borghetto, e dall’ impegno ed alla sensibilità dell’ attuale sindaco di Borghetto Santo Spirito Giancarlo Canepa.
Alla organizzazione del Premio hanno anche collaborato con impegno e passione Laura Giraud, Francesco Fogliotti, Rocco Frontera, Giancarlo Giraud, Juri Saitta e Lino Zanellato.
Il Premio Pittaluga si concluderà però soltanto il 3 ottobre a Genova nella prestigiosa cornice di Villa Bombrini Durazzo a Cornigliano, con la premiazione del regista Diego Scarponi, alla presenza di Cristina Bolla, responsabile della film Commission Ligure e di tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo a questa edizione del tutto speciale del premio, insieme a giornalisti, critici, attori, registi, Vip ed appassionati di cinema che, con grande sensibilità ed amore per il Cinema, hanno voluto omaggiare ampiamente la storica Fabbrica Ferrania.
CLAUDIO ALMANZI