di Redazione
«Insieme con Arte», la mostra delle pittrici Demj Canepa e Caterina Galleano, che s’inaugura sabato 3 settembre alle 18 alla Galleria Sms-Messaggi d’Arte di via Aicardi, nel centro di Celle, comprende anche la presentazione della novità editoriale di Luigi Colli “I LIGURI – il popolo indomito che osò ribellarsi a Roma” (Ed. Satyo). Vedi: http://www.ibs.it/code/9788890939631/colli-luigi/liguri-popolo-indomito.html
Ecco il testo critico redatto da Antonio Rossello, scrittore.
Luigi Colli, scrittore, editore e consulente editoriale, nasce ad Alba nel 1956. Trasferitosi in Liguria, ha vissuto in varie località della regione. Negli anni ’80 e inizio ’90, è agente di vendita per conto di case discografiche in Piemonte. Nel 1998 fonda una casa editrice, la cui prima pubblicazione, Ritmi di Langa, tratta in modo approfondito i temi dell’enogastronomia albese avvalendosi di chef internazionali. Fra gli altri obiettivi dell’editore è quello di accostare nelle opere la pittura e la poesia, su quest’idea nascono diversi volumi. Attualmente, Luigi Colli scrive romanzi storici e racconti. Pubblica nel 2014 “Dalle Langhe all’Etiopia – La grande avventura d’Africa di Michele e Luigi Morra“. Entro il 2016 è prevista la pubblicazione del romanzo storico “Il Mosaico, Al-Foussayfissaa“.
A maggio del 2016 è uscito “Liguri, il popolo indomito che osò ribellarsi a Roma“, che viene presentato. La copertina riporta: «Il popolo indomito che osò ribellarsi a Roma», con grandi battaglie per la libertà e oscure trame di potere dei patrizi romani invasori. L’animo invitto degli antichi liguri ispira infatti il romanzo. Genti che, grazie al commercio dell’ambra, comunicarono con tutto il mondo allora conosciuto, dal mare Baltico al lontano Oriente. La narrazione, suggestiva e ricca di pathos, copiosa di colpi di scena, affonda le radici nelle vicende dell’Italia del secondo secolo a. C, ma vibra pure di echi di antiche culture mediterranee ed orientali. Il territorio, compreso nell’attuale provincia di Savona, è il grande teatro delle vicende dei protagonisti del libro, alcuni reali e altri immaginari. Molte sono le accurate descrizioni di personaggi, usi, costumi, ambienti e luoghi. Tra le testimonianze storiche: il tesoro cartaginese di Magone Barca, fratello di Annibale, e la battaglia di Alba Ingauna (Albenga). Luigi Colli è l’uomo che racconta la Storia, capace di solcare gli antichi fiumi del passato, restituendo alla storia un sapore vivo e sempre attuale.
Alcune considerazioni stilistiche. Si riscontra nel testo un’ottima proprietà lessicale, che attinge a termini inconsueti e desueti, una sintassi equilibrata fra coordinate e subordinate, con attenzione all’uso della punteggiatura. Nella fatica letteraria di Colli, suddivisa soltanto in scene o parti, è formalmente assente la classica struttura in capitoli, senza che questo comporti una dispersività della lettura o un’inefficacia del filo narrativo, nel senso cronologico e spaziale; tale accorgimento anzi esalta lo sviluppo della trama. Il piano narrativo principale è nell’immanenza, ma si palpa un secondo livello scenico nella trascendenza, restituendo così la perpetrazione dell’eterna lotta fra il bene e il male. Vengono traguardati due distinti generi letterari:
- Il Romanzo Storico, che è un misto di storia e di invenzione, ossia una vicenda di invenzione ambientata, però, in un’epoca storica precisa, ricostruita più o meno fedelmente negli aspetti sociali e culturali, con caratteristiche particolari:
- personaggi storici, realmente esistiti, per lo più in ruoli secondari, accanto a personaggi inventati, ma verosimili, che riflettono nel modo di pensare e di comportarsi la realtà storica e sociale dell’epoca;
- personaggi collettivi: scene “corali” che hanno per protagonista non più il singolo personaggio, ma la folla, il popolo, gruppi, raffigurati in atteggiamenti o comportamenti di partecipazione nei confronti degli eventi politici e sociali del tempo;
- dal punto di visto stilistico, ampie descrizioni di paesaggiche “incorniciano” l’azione e da minuziose descrizioni di oggetti, arredi, abiti d’epoca per meglio caratterizzare i personaggi;
- il linguaggiousato è solitamente di registro alto, elevato, letterario, non raro anche l’utilizzo di un linguaggio un po’ antiquato, che riproduce fedelmente quello parlato nell’epoca.
- Il Romanzo d’azione (o d’avventura), che si differenzia da tutti gli altri generi per delle caratteristiche fondamentali pressoché vere per tutti gli scrittori del genere:
- lo sviluppo di una storia con molte scene d’azione di ogni tipo;
- la presenza preponderante di personaggi tipo, la cui personalità, il cui linguaggio e i cui comportamenti si basano pesantemente su tipologie culturali, stereotipi o cliché;
- l’utilizzo di ambientazioni classiche ed estreme che mettono già da sole in difficoltà i protagonisti;
- la presenza di un numero ampio di avversari dei personaggi principali.