Loano. Una importante iniziativa divulgativa verrà realizzata a partire dal 4 marzo dalla sezione loanese del CAI (Club Alpino Italiano). Si tratta di una iniziativa che unisce divulgazione scientifica, attenzione all’ambiente ed esplorazione del territorio che ha lo scopo di valorizzare l’ importante sito delle Arene Candide. La Caverna delle Arene Candide è un sito archeologico di fondamentale importanza a livello internazionale: fornisce una sequenza di circa 10 metri di sedimenti con tracce di frequentazione umana tra il Paleolitico Superiore (circa 32.000 a.C.) ed il VI-VII secolo dC. Situata in provincia di Savona, a circa 89 metri di altezza sul livello del mare, nel promontorio della Caprazoppa che separa Finale Ligure (Marina) da Borgio Verezzi è una meta molto amata dagli speleologi di tutto il mondo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CITAM-CAI (Commissione Tutela Ambiente Montano per Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta). A Loano il “Progetto Arene Candide” prenderà il via con una conferenza in programma il 4 marzo alle ore 21 nella Sede CAI Loano presso la Torre Pentagonale in Viale Libia. I relatori saranno Henry De Santis, Archeologo, Operatore TAM e Comitato Scientifico e presidente dello Speleo Club Ribaldone ed Aldo Seppilli, Operatore TAM e membro della Commissione CITAM LPV. Durante la conferenza, ad ingresso libero, sarà presentato il Progetto Arene Candide, relativo alla valorizzazione del sito con creazione di un polo archeologico nell’area delle Arene Candide. Nei giorni successivi sono previste due escursioni guidate per conoscere il territorio. Sabato 8 marzo è previsto l’Anello delle Ramate: si tratta di un percorso da Borgio Verezzi a Gorra che prevede il rientro attraverso il sentiero geologico. Sabato 15 marzo le mete saranno il Villaggio delle Anime e Rocca Carpanea: si tratta di un itinerario dalla Rocca di Perti alla Grotta dell’Edera, passando per Bric della Croce, Grotta della Pollera e Tre Frati. Grazie a questo progetto le Arene Candide, uno dei più importanti siti archeologici e speleologici della Liguria, tornano al centro dell’attenzione degli studiosi e degli appassionati. Il progetto vede impegnati il CAI Bolzaneto ed il CAI Loano. Molti gli eventi che sono già iniziati a Campomorone e proseguiranno a Bolzaneto prima di concludersi a Loano.
Claudio Almanzi