di Redazione
Monastero Bormida. La memoria dei Caduti della Divisione “Acqui”, uccisi dai tedeschi nel Settembre 1943 nelle isole greche di Cefalonia e Corfù, e, più in generale, quella dei Caduti di tutte le guerre saranno i protagonisti degli eventi che avranno luogo Domenica 5 Novembre a Monastero Bormida, nell’Acquese, a cura dell’Amministrazione comunale e del “Centro XXV Aprile”, con sedi a Savona, Albisola e Bubbio, nell’ambito dell’antico rapporto tra la Valbormida e la riviera ligure, nel recente passato soprattutto nel nome della Resistenza e poi anche della cultura, suggellato, a partire dal 2013, dalle varie edizioni della rassegna multiculturale “Dal mare alle Langhe” e da altre mostre d’arte. Alle 10,15, nella piazza del Mercato, dove sorge il monumento ai Caduti, verrà scoperta e poi benedetta un’opera in ceramica, intitolata “Il valore di un Ricordo”, dedicata ai Caduti della Divisione “Acqui”, donata al Comune di Monastero Bormida dagli artisti di Albisola Cinzia Astaldi e Paolo Giallombardo, realizzata su invito del “Centro XXV Aprile” e che verrà poi esposta stabilmente nella Sala Consiliare del Comune; di essa fanno parte pure una targa, oon cornice in ceramica, con i nomi di due Caduti della Divisione “Acqui”, il soldato Ottavio Ferraris, di Monastero Bormida, e Enrico Saettone, di Albisola Superiore, entrambi appartenenti al 18° Reggimento Fanteria della Divisione “Acqui”, allora dislocato a Corfù, e con anche il nome del savonese Lelio Speranza, vice Presidente nazionale della Federazione Italiana Volontari della Libertà-FIVL, principale fautore dell’evento di Monastero Bormida, promotore di “Dal mare alle Langhe”, ed un’altra targa con i nomi degli artisti e di altre persone convolte nell’iniziativa. Ispirandosi ad un disegno dell’artista piemontese Claudio Zunino, Cinzia Astaldi e Paolo Giallombardo hanno raffigurato in rilievo, su un grande tondo in terra semi-refrattaria, rivestito con smalti verdi e grigi, con un segno volutamente scarno e realistico, una donna – la Madre, la Patria – che sorregge, con composto dolore, il corpo esanime, dalle occhiaie vuote, d’un Caduto ed un ufficiale, con lo sguardo rivolto verso il cielo, evocante idealmente nel sembiante il volto del colonnello Mario Romagnoli, romano, comandante dell’Artiglieria della Divisione “Acqui”, Medaglia d’Oro al Valor Militare, “tenace sostenitore” dice la motivazione di tale onorificenza – della lotta contro i tedeschi durante la battaglia di Cefalonia”. L’opera evoca pure idealmente la figura e la vicenda dei componenti delle altre espressioni delle Forze Armate italiane allora presenti a Cefalonia ed a Corfù accanto alla Divisione “Acqui”: dalla Marina Militare ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Sanità, ai cappellani militari, alle suore infermiere. Questa parte della manifestazione sarà caratterizzata dagli interventi del sindaco di Monastero Bormida, Ambrogio Spiota, del presidente del “Centro XXV Aprile” Antonio Rossello, da un indirizzo di saluto inviato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, da interventi di rappresentanti del Parlamento italiano e dei numerosi enti ed associazioni che hanno dato il proprio patrocinio alla manifestazione, fra cui la Regione Piemonte e quella della Liguria, altre Amministrazioni pubbliche piemontesi e liguri, la Associazione Nazionale Divisione “Acqui”, altre Associazioni combattentische e d’Arma, Istituti Storici della Resistenza piemontesi e liguri. Momenti significativi di questa parte della giornata saranno pure la Santa Messa, nella vicina chiesa parrocchiale di Santa Giulia, ed un saggio degli alunni della Scuola primaria di Monastero Bormida. Nel pomeriggio, alle 15,30, presso il foyer del Teatro comunale, il senatore Adriano Icardi presenterà il libro del giornalista Daniele La Corte, di Alassio, intitolato “Il coraggio di “Cion”, la vera storia del partigiano Silvio Bonfante”. “Cion” (chiodo) era il nome di battaglia di Bonfante, nativo di Oneglia, operaio, soldato nella Marina militare italiana, nella Resistenza subito dopo l’8 settembre ’43, in seguito vice comandante della seconda Divisione “Garibaldi”, intitolata a Felice Cascione, attiva nell’Imperiese, morto suicida il 17 ottobre 1944, per favorire la fuga dei compagni di lotta e salvarne così la vita, durante l’attacco dei nazifascisti all’ospedale partigiano di Briga Alta, nel Cuneese; gli verrà conferita in seguito la Medaglia d’Oro al Valor militare. L’opera di La Corte è stata presentata alla recente “Fiera internazionale del libro”, a Francoforte. A conclusione della giornata, alle 16,30, nelle sale espositive del castello medievale, sede del Comune, verrà aperta la mostra dell’artista piemontese Claudio Zunino, di Olbicella, presentato dal critico d’arte e studioso della Resistenza Federico Marzinot. Assieme ad oltre trenta opere emblematiche del recente percorso dell’artista – ispirate spesso a versi di noti cantautori, ad episodi quotidiani o all’incontro con la natura o con il paesaggio – nelle quali sono presenti, con un riconoscibile segno personale, frequenti, voluti richiami a Caravaggio ed a Vermeer, con una figuratività che rimanda talora al linguaggio pittorico della Metafisica, Zunino propone, in un preciso punto della mostra, alcune opere dedicate a temi di alto impegno: si tratta dell’espressivo disegno a carboncino intitolato “Ai Caduti della Divisione “Acqui”, cui si sono ispirati gli autori dell’opera in ceramica “Il valore di un Ricordo”. Donato anch’esso dall’artista al Comune di Monastero Bormida, il disegno raffigura una giovane donna che sorregge il corpo esanime d’un Caduto ed un ferito con il capo avvolto da bende e con un braccio stancamente pendente verso terra; del quadro intitolato “Il treno”, evocante idealmente, con l’interrogarsi del protagonista dell’opera, quello sul proprio destino dei profughi giuliano-dalmati durante il loro esodo e peregrinare, per l’Italia ed in altri Paesi, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, esposto nel Febbraio scorso al MuDA, di Albissola Marina, nell’ambito d’una mostra di opere dedicate appunto al ricordo di quella vicenda, organizzata dal “Centro XXV Aprile” e curata da Marzinot, ed il quadro intitolato “L’accoglienza”, su alcuni aspetti di quella riservata oggi in Africa ed in Europa ai migranti da altri Paesi.
