“A qualcuno piace Fred”: concerto ai Chiostri di Santa Caterina – Finalborgo

Dopo il successo del concerto dell’11 agosto riproponiamo a grande richiesta
“A qualcuno piace Fred”, uno spettacolo che attraversa i più grandi successi musicali di Fred Buscaglione
alternandoli alla narrazione della sua stessa vita: un ConcertoCronaca Swing che, a partire dalle note di
“Buonasera signorina”, che comincia a raccontare di quel certo Ferdinando Buscaglione, per gli amici
Nando ‘d Piassa Cavour, figlio di un imbianchino e di una portinaia, che, un giorno, quasi per caso, trova
una partita di dischi jazz abbandonati e diventa “Il dritto di Chicago” con “Il whisky facile”.
E da lì, via: dai primi concerti alla chiamata alle armi, da “Eri piccola così”, al matrimonio burrascoso con
un’acrobata contorsionista marocchina; “Che bambola!”, “Teresa, non sparare”: un viaggio attraverso
canzoni che lo fanno conoscere in tutta Italia e all’estero, canzoni che parlano con ironia di “bulli e pupe”,
di New York e di Chicago, di duri spietati coi nemici, ma sempre in balia delle donne e dell’alcool.
Alla fine degli anni cinquanta Fred Buscaglione è uno degli uomini di spettacolo più richiesti, e non solo
come cantante. E’ dappertutto: nelle pubblicità, alla televisione e nei film, prima con brevi apparizioni
canore, poi in ruoli autonomi, incarnando quasi sempre la figura del simpatico spaccone con baffetti,
doppiopetto gessato e cappello a larghe falde, ispirato a Clark Gable e ai gangsters americani.
Una vita che scorre ad alta velocità : gira due o tre film contemporaneamente al mattino, registra
spettacoli televisivi nel pomeriggio, la sera incide dischi e la notte canta nei night, spostandosi a bordo di
una vistosa auto americana, una Ford Thunderbird che lui chiama “Criminalmente bella”, come una delle
sue canzoni.
Forse stanco del suo personaggio di “duro”, inizia a incidere brani melodici e così, sulle note di ”Guarda
che luna”, lo spettacolo si chiude con le sue parole: «Prima che la gente mi volti le spalle, Fred il duro
sparirà, e io tornerò a essere solo Ferdinando Buscaglione».
L’ingresso è libero, ma contingentato a numero limitato fino all’esaurimento dei posti a sedere e, soprattutto, a seguito delle
nuove disposizioni anti-covid19, con accesso consentito esclusivamente alle persone:
1. in possesso di certificazione verde COVID-19;
2. guarite dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3. che abbiano effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con
validità 48 ore).
Dovrà essere mantenuto distanziamento sociale e uso della mascherina in caso di distanza inferiore a m. 1,00
Si prega di presentarsi con anticipo rispetto all’orario di inizio dello spettacolo per consentire la verifica dei documenti necessari
per l’accesso degli spettatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui