A Santo Stefano Belbo, oggi, Domenica 12 giugno, si è tenuta la tradizionale commemorazione dei Martiri del Falchetto, nel 78º anniversario dell’Eccidio e nel 77º anniversario della Liberazione, i caduti del Falchetto.
La cerimonia è stata organizzata dal locale Comitato per la Commemorazione dei Martiri del Falchetto e dal Comune di Santo Stefano Belbo (CN), per ricordare come ogni anno cinque giovani partigiani uccisi dai nazifascisti il 14 giugno 1944, in località Falchetto: Bruno Albione, Luciano Robino, Ernesto Torre, Carlo Vizzo e un milite ignoto di origine siciliana.
I cinque caduti ventenni furono uccisi a colpi di fucile dai Repubblichini. I loro corpi furono depositati dai fascisti nella piazza di Canelli per essere calpestati da un carro di buoi, in segno di umiliazione. L’indignazione della gente, però, fece desistere i nazifascisti da quel gesto.
Il Patron Marello
La Sindaca Capra di S. Stefano Belbo
Al centro il poeta dialettale Nani
Il Pres. Nino Boeti ANPI Torino
Mario Vola storico organizzatore
Il Pres. Roberto Rossi ANPI Alessandria
Foto di gruppo
Foto di gruppo
Foto di gruppo, al centro Marcello Manzo del comitato organizzatore, a dx gli alpini di Mede
Momento della cerimonia
La sen. Anna Rossomandi
La cerimonia è stata organizzata dal locale Comitato per la Commemorazione dei Martiri del Falchetto e dal Comune di Santo Stefano Belbo (CN), per ricordare come ogni anno cinque giovani partigiani uccisi dai nazifascisti il 14 giugno 1944, in località Falchetto: Bruno Albione, Luciano Robino, Ernesto Torre, Carlo Vizzo e un milite ignoto di origine siciliana.
I cinque caduti ventenni furono uccisi a colpi di fucile dai Repubblichini. I loro corpi furono depositati dai fascisti nella piazza di Canelli per essere calpestati da un carro di buoi, in segno di umiliazione. L’indignazione della gente, però, fece desistere i nazifascisti da quel gesto.
Il programma ha previsto: dopo il ritrovo al colle del Falchetto da parte di Autorità, Associazioni e Cittadinanza alla sommità della collina di San Grato, la deposizione della corona di fiori in omaggio ai 5 caduti Martiri e la benedizione del cippo da parte del parroco di Santo Stefano Belbo, don Francesco Blengio. Quindi, il saluto del sindaco di Santo Stefano Belbo Laura Capra e delle autorità presenti. Si sono dunque succeduti l’intermezzo musicale a cura del fisarmonicista Walter Porro, di Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi e della cantante Alessia Porani, l’orazione ufficiale della Senatrice Anna Rossomando, vicepresidente del Senato della Repubblica italiana, con l’intervento del presidente dell’Anpi provinciale di Torino, prof. Nino Boeti.
La manifestazione è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Martiri del Falchetto, sulla quale è altresì disponibile la sua registrazione.
Tra le delegazioni associazioni provenienti da più lontano si segnalano:
la Federazione Provinciale di Savona dell’Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.) con il Presidente ing. Antonio Rossello, la prof.ssa Luigina Balaclava, figlia del geom. Pasquale Balaclava progettista dell’aeroporto partigiano di Vesime (AT), nel quale operò numeroso personale proveniente dalla Riviera ligure, e il Primo Alfiere Enzo Cusimano (nella foto di anteprima insieme alla sopracitata Senatrice Anna Rossomando);
il Gruppo Alpini Gen MO Franco Magnani Mede, con il suo Presidente Franco Valisi (distinguibile in maglietta gialla sulle varie foto di gruppo)