A Savona Italgas…a tutto gas

Il servizio di distribuzione del gas di città potrebbe divenire complicato come il problema delle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari, a motivo della liberalizzazione e dell’applicazione, anche nel caso, della direttiva Bolkenstein. A Savona la distribuzione del metano è gestita da 80 anni da un concessionario privato, che attualmente è Italgas Reti e l’Unione Europea ritiene che sia venuto il momento di affidarlo con una gara d’appalto, anche per poter abbassare l’importo delle fatture. Ma si tratta di uno degli appalti più complessi da organizzare, tanto che se ne parla dall’anno 2000.

Gli adempimenti sono stati avviati da tempo nei 177 Atem, Ambiti territoriali minimi, ognuno con una propria gara, in cui è stata ripartita l’Italia. La provincia di Savona è suddivisa in due Atem: Savona 1 Sud Ovest, con 41 comuni e 122 mila abitanti  ovvero l’area del ponente savonese e relativo entroterra e Savona 2 Nord Est, con 29 comuni, che comprende il comprensorio savonese tra Varazze e Noli, la Valle Bormida e il levante della provincia, oltre ad un paio di comuni piemontesi di confine e due genovesi, per ragioni di continuità territoriale. Il comune di Massimino, per la stessa ragione, è inserito, infatti, nell’ambito piemontese della Valle del Tanaro.

Il Comune di Savona, pur senza grandi accelerazioni, ce la sta mettendo tutta per evitare possibili sanzioni dovute ai ritardi. La giunta comunale, nei giorni scorsi, ha approvato lo stato di consistenza della rete comunale di distribuzione del gas, adempimento fondamentale per stabilire l’indennizzo che il futuro nuovo gestore dovrà versare a quello uscente. E’ risultato che il Comune risulta proprietario di 6,7 chilometri di rete, mentre Italgas Reti ne possiede ben 151,2 chilometri, pari ad un valore di 31,8 milioni di euro. Sarà questo l’esborso che il vincitore della gara – a meno che non sia la stessa società Italgas – dovrà accollarsi per entrare nel possesso effettivo delle condotte savonesi del metano.

I problemi non finiscono lì perché Savona, comune capofila, per predisporre il bando per la nuova concessione dovrà mettere insieme gli stati di consistenza delle reti degli altri 28 comuni, ognuno dei quali con il proprio punto di vista e tutti con situazioni diverse nel servizio gas. Quando si potrà avere un’idea dell’indennizzo da corrispondere, si potrà passare alla predisposizione di uno schema di contratto di servizio con il nuovo concessionario, collaborare alla stesura del piano industriale d’ambito e coordinare le iniziative e le richieste di tutti i comuni consorziati. Facendo attenzione a quanto accade nel resto d’Italia, dove le procedure avviate sono meno di una ventina e con i ricorsi che incombono dietro l’angolo. E’ il motivo per cui l’attuale gestore si è impegnato a proseguire il servizio fino al giorno in cui si farà il passaggio delle consegne.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui