La conclusione tragica del viaggio nell’antifascismo italiano di Ennio Carando, “educatore” (come lo definì Ludovico Geymonat) è stata ricordata a Savona nel cui Liceo Carando insegnò nella seconda metà degli anni’30 lasciando, pur nel breve periodo di permanenza, una traccia profondissima in allievi e insegnanti.
Torturato e fucilato dai nazisti nel febbraio 1945 assieme al fratello Ettore e all’operaio Lanfranco Carando (insignito nel dopoguerra della medaglia d’oro al V.M) era salito in montagna nonostante il parere negativo espresso soprattutto da Giuseppe Noberasco suo ex-discepolo comandante partigiano e futuro deputato comunista che lo aveva esortato a rimanere al suo posto a scuola, dove sarebbe stato utile per indirizzare il pensiero delle giovani generazioni.
In quel momento Carando insegnava al Liceo “Costa” di La Spezia.
Non tenendo in conto le indicazioni del suo discepolo Carando invece aveva risposto al “dovere della coscienza”; quella “coscienza pura” invocata dal suo grande maestro Pietro Martinetti in un congresso della società di filosofia italiana svolto nel 1926 immediatamente dopo la promulgazione delle “leggi fascistissime”.
L’intreccio tra “coscienza pura” e “coscienza di classe” con l’adesione di Carando al Partito Comunista ha rappresentato il “fil rouge” della serata di ricordo.
Un ricordo voluto fortemente dal presidente dell’associazione musicale Rossini Sergio Tortarolo che ha organizzato la serata in collaborazione con le associazioni partigiane e resistenziali, la fondazione Centofiori, l’associazione degli ex-alunni del Liceo Chiabrera e altri soggetti.
Un ricordo che ha idealmente inaugurato a Savona le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni brillanti interventi hanno seguito questa traccia del “dovere della coscienza”, a partire dall’introduzione svolta da Pino Raimondo seguito dall’ex-preside dello stesso liceo Chiabrera, Franca Ferrando che nel suo intervento si è misurata soprattutto con la realtà degli allievi di Carando alcuni dei quali destinati a prestigiose carriere nella politica, nell’insegnamento, nella cultura mentre Jacopo Marchisio ha sottolineato il “metodo socratico” usato da Carando (con venature pitagoriche di docenza peripatetica. n.d.r.) che privilegiava la lettura diretta dei testi e l’interlocuzione verbale nella trasmissione della conoscenza.
Nella sua introduzione Raimondo si è soffermato sulla figura di Piero Martinetti, il maestro di Carando, uno dei rari intellettuali italiani critico della intervento nella prima guerra mondiale, promotore a Milano della Società di studi scientifici e religiosi e direttore – a partire del 1927, della “Rivista di Filosofia” cui lo stesso Carando collaborava assieme ad altri nomi prestigiosi di una scuola filosofica posta da Martinetti sulla linea del razionalismo trascendente che si avvicinava ad Africano Spir sull’opera del quale lo stesso Martinetti aveva lavorato a lungo.
“Rivista di Filosofia” aperta comunque ai più diversi contributi anche sotto l’aspetto della prospettiva politica.
Il ricordo di Carando svolto nella sede savonese del convegno che stiamo riassumendo troppo sbrigativamente ha quindi avuto il merito, grazie all’impegno dei relatori, di non rimanere rinchiuso semplicemente nell’epica resistenziale (pur doverosamente annotata) e nella dimensione di partito (cui Carando era comunque legato in dimensione militante, al punto da presiedere il CLN di La Spezia) ma di sviluppare un discorso di approfondimento di espressioni di pensiero critico che avevano fornito un impulso sia alla riflessione filosofica di quella fase (dominata dall’attualismo di Croce e Gentile) sia ad un tipo di metodologia pedagogica ancor oggi di grande attualità.