La Croce Bianca di Savona, con il patrocinio della Società Savonese di Storia Patria, a sostegno della candidatura della cappella Balbi di Savona nel 12° censimento “I luoghi del Cuore” promosso dal FAI, venerdì 28 febbraio, alle ore 16, nella SMS “Generale” di via San Lorenzo ha presentato: “Villapiana, la villa e la cappella Balbi, oltre un secolo di storia nelle immagini d’epoca”. L’incontro è stato curato da Giovanni Gallotti, giornalista, esperto conoscitore della realtà urbanistica della città ed esponente di Società Savonese di Storia Patria. Il quartiere di Villapiana ha oltre cento anni di storia e rappresenta l’espansione urbana più importante del secolo scorso. La sua interessante evoluzione è stata analizzata nei dettagli con foto e cartoline d’epoca, curiosità e vicende inedite. La cappella Balbi (via Torino 114 rosso) di proprietà della Croce Bianca di Savona dal 1932 contiene un bellissimo ciclo di affreschi dedicato alla Vergine Maria, attribuiti a Gio Agostino Ratti importante pittore savonese del 1700.
Per l’occasione la Croce Bianca ha aperto al pubblico la cappella sabato 1 marzo dalle ore 15 alle 17 e domenica 2 marzo dalle ore 10 alle 12.
Per l’occasione la Croce Bianca ha aperto al pubblico la cappella sabato 1 marzo dalle ore 15 alle 17 e domenica 2 marzo dalle ore 10 alle 12.