La Fondazione CIMA – Centro Internazionale in Monitoraggio AMbientale – ha riaperto il bando per le iscrizioni al Corso di Accompagnatore di Turismo Marino – TuMa, figura riconosciuta dal Repertorio Ligure delle Figure Professionali.
L’Accompagnatore di Turismo Marino dovrà assistere ed accompagnare persone singole e gruppi di persone in escursioni marine (tra cui il whale watching – osservazione della vita e dei comportamenti dei grandi cetacei nel loro ambiente naturale). Fornirà inoltre informazioni generali sul territorio, illustrarà gli aspetti ambientali ed ecofaunistici e le zone di pregio naturalistico, ed assicurarà assistenza tecnica al di fuori degli ambiti di competenza delle guide ambientali escursionistiche e delle guide turistiche nazionali.
Barbara Nani, biologa e fondatrice di “Costa Balenae”, spiega quale potenziale di sviluppo possa offrire alla nostra Regione la cosiddetta Blue Economy: “Il corso ECOMARINE rilascerà la specializzazione di Accompagnatore di Turismo Marino, finalmente un corso per un mestiere del mare, la nostra risorsa più grande, che risponde all’esigenza degli operatori turistici del territorio”.
Un’occasione di formazione e di inserimento lavorativo da non perdere, modulata sulle esigenze delle aziende partner del progetto, che si sono impegnate ad assumere almeno il 30% degli allievi qualificati. Un corso studiato per il futuro del nostro territorio, che coinvolge esperti ed operatori del settore e totalmente gratuito.
I partecipanti al corso, della durata totale di 280 ore, avranno la possibilità di conseguire gli attestati riconosciuti di Certificazione Pearson della lingua inglese – Livello B2, Attestato corso di sopravvivenza in mare, Attestato CEDIP di gestione dell’ipotermia, Attestato corso sulla salute e sicurezza dei lavoratori (art. 37 D.Lgs. 81/08)– Rischio alto
Partecipano alla realizzazione del corso l’Istituto Tethys, la cooperativa Costa Balenae e l’associazione InforMare; il fine è raccogliere il maggior numero di candidature per l’iscrizione al corso che, oltre al conseguimento della specializzazione di Accompagnatore di Turismo Marino, offrirà la possibilità di inserimento nelle aziende effettivamente operanti nel settore, attraverso stage e tirocini. Le stesse Aziende che si sono impegnate ad assumere almeno il 30% degli allievi che risulteranno idonei a seguito delle verifiche di fine corso.
Lo svolgimento del corso è programmato per iniziare nel mese di gennaio e svolgersi sino alla primavera del 2021, quando le consizioni climatiche consentiranno alle aziende partner del progetto di ospitare gli allievi.
I requisiti per la candidatura sono cosi dettagliati:
- Età inferiore ai 30 anni;
- Essere Disoccupato o Inoccupato.
- Diploma di scuola media superiore o qualifica triennale e possesso di abilitazione come Guida Ambientale ed Escursionistica oppure Laurea in scienze ambientali, naturali o biologiche o equipollenti;
Il Centro Pastore di Imperia può essere contattato per ogni informazione; i requisiti, i bandi e le schede informative sono reperibili sul sito www.centropastore.it e al telefono 0183/76231. Il Centro è aperto al pubblico dalle 8:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì. Scadenza: 30 novembre 2020.
Immagine da. Corriere it