Accordo Sindacati – Regione per la cassa integrazione in deroga

Ma il Movimento Cinque Stelle Regionale non se ne accorge ed Alice Salvatore la “chiede con forza”!

Cgil, Cisl, Uil Liguria, hanno siglato giovedì 19 marzo scorso, con la Regione, l’accordo quadro per la cassa integrazione in deroga, con la riserva, che hanno espresso all’Assessore regionale al lavoro ed alle politiche dell’occupazione, Giovanni Berrino, attraverso una lettera unitaria, di alcune preoccupazioni che riguardano la fase imminente di ripartizione delle risorse per la Liguria ed il conseguente utilizzo di alcuni strumenti di ammortizzazione sociale contenuti nell’ultimo decreto.

Spiegano i Segretari generali di Cgil Cisl Uil Liguria Federico Vesigna, Luca Maestripieri, Mario Ghini: “Nella fase di ripartizione nazionale delle risorse, ancora non assegnate dal Governo e che dovranno essere ripartite con criteri oggettivi, Cgil, Cisl, Uil Liguria chiedono con forza che la Regione si faccia portavoce dell’esigenza esposta dai sindacati confederali liguri di poter contare su stanziamenti congrui rispetto alla gravità dell’emergenza che stiamo vivendo e adeguati a coprire eventuali maggiori necessità generate da questa particolare situazione di difficoltà. C’è inoltre il problema della carenza di risorse nei fondi di solidarietà, che rischiano di penalizzare interi settori.
Invitiamo la Regione Liguria ad accogliere le sollecitazioni espresse dai sindacati anche nelle fasi di confronto con il Governo”.

Nel mentre il doveroso passo della stipula della Cassa integrazione venive compiuto ed ed anzi, con la nota sindacale sopra riferita, si entrava, nella giornata di ieri venerdì 20 marzo, già nel merito della corresponsione dell’ammortizzatore sociale, il giorno 19 marzo, a cose già avvenute od in fase conclusiva, perveniva il seguente incredibile comunicato del Movimento Cinque Stelle regionale:

Nel decreto Cura Italia è chiaramente scritto: ‘Le Regioni e Province autonome, con riferimento ai datori di lavoro del settore privato (…) possono riconoscere, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, previo accordo che può essere concluso anche in via telematica con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale per i datori di lavoro, trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo non superiore a nove settimane’. Ora, Regione Liguria deve attivarsi immediatamente per permettere a tutte le aziende che occupano più di 5 dipendenti di richiedere per i propri lavoratori la cassa integrazione in deroga”, dichiara la capogruppo regionale Alice Salvatore.

“Senza questo accordo, i dipendenti che sono già a casa a causa della dovuta chiusura e restrizione per il Covid-19 non ricevono neanche un euro. È un’urgenza assoluta che non deve essere in nessun modo dilazionata. Le famiglie di questi lavoratori hanno bisogno di essere supportati economicamente”.

“Chiedo quindi con estrema forza che si stipulino subito questi accordi. Che altre regioni hanno già prontamente fatto. La Giunta ligure cosa sta aspettando?”.

“La crisi sanitaria che ora stiamo affrontando è grave, ma insieme possiamo farcela. Non dimentichiamo però che insieme al risvolto sanitario si sta creando un gravissimo problema economico per tutti: lavoratori, aziende, imprenditori, partite iva e tantissimi altri lavoratori autonomi. Su questo problema prometto di tenere alta la guardia e vi tengo aggiornati”.

Non è con queste prese di posizione preconcette e senza sincronia che il Movimento Cinque Stelle regionale può contribuire a meglio gestire la difficile situazione in corso od a far vedere di saperlo fare meglio degli altri, non dando tra l’altro nessuna mano all’impegno chi i ministri del Governo appartenenti al Movimento stanno profondendo nell’emergenza senza precedenti che il nostro Paese sta attraversando; sarebbe meglio essere più cauti e ragionare con maggiore obiettività pure allo scopo, non secondario, di non fare una solenne figuraccia, come sembrerebbe il caso, soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo!

Immagine da “primalariviera”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui