Achille Cabiati fra impegno ed espressione

Ultimi giorni, ad Albissola Marina, al Circolo degli Artisti, per la straordinaria mostra dedicata ad Achille Cabiati, inauguratasi sabato scorso, che si concluderà martedì 16 aprile, voluta dalla Fondazione Cento Fiori. Achille Cabiati (1920-1962), capo partigiano, amministratore comunale, esponente del Partito Comunista Italiano, ebbe una formazione significativa a Roma, nei primi anni del dopoguerra, frequentando autori come Guttuso, Turcato, Consagra, dai quali venne tenuto in grande considerazione, ma la sua personalità era di certo già ben delineata, e certo coinvolta, come è stato messo in rilievo, da esperienze locali e particolarmente dal realismo e dal “verismo” di un Peluzzi, o da un senso della realtà più sfumato ed introspettivo, proprio di Gambetta o di Caldanzano. E’ comunque sorprendente come, da un ambiente artistico che non sarebbe corretto definire ristretto, come quello sopra delineato, ma che pure gravitava non propriamente vicino alle grandi correnti dell’arte del Novecento, Cabiati rispecchi i modi di vedere e gli aneliti di queste e come possiamo considerarlo esponente dell’espressionismo e dell’astrattismo non sottraendolo, in ogni caso, ad una volontà di comunicare un messaggio di veristica immediatezza, che sicuramente è nota basilare della sua personalità. I suoi ormeggatori, demolitori, operai, giovani con bandiera, di guttusiana corposità ed atteggiamento sono contesi dai “Tre costruttori della settembrata” che richiamano le figure di un Max Beckmann, con meno tragicità forse, con più di quel senso della tipicità quasi caricaturale presente già nella pittura fiamminga, per quanto la drammatica scena della tortura della partigiana Corradini ci riporti all’espressionista tedesco, specie da parte del personaggio seduto al tavolo, per non dire di una “Pescatrice” del 1959, che sembra fondersi od emergere dal contesto in cui è raffigurata, un’immagine per un certo verso ibrida, con atteggiamenti da mantide, che le danno così un risvolto quasi sacrale, mitologico, per altro verso enigmatica, fantasmatica, preludio a certe figure antropomorfe di anni appena successivi, quando non è invece una sorta di “nave fantasma” al centro della scena, inquietanti, quasi spettrali sagome di luce, apparizioni allucinanti in “paesaggi industriali” mentali! In tali momenti la pittura di Cabiati riesce a rendere un’idea di incubo ancor più del pur penetrante espressionismo dell’età di Weimar, molto diversa da ciò che si può cogliere nei ritratti della madre, di tenerezza intensa, pur se una accentuazione di caratterizzazione, lascia pur sempre spazio ad un vedere introspettivo che obbedisce solo ai dettami artistici! Ed anche i paesaggi, che posssono sembrare la nota significatica, o una delle più cospicue, del lavoro di Cabiati, sorprendono per la diversità dei vari periodi e se abbiamo accennato a quelli da incubo, notiamo un vivo contrasto con certe marine e certe vedute di campagna iniziali, che ricordano momenti del varazzino Gugliemo Bozzano (1913-1999), se non rammentano panorami di Hodler, riportati su di un mare che può essere in parte nostrano; c’è poi una fase di bellissimi paesaggi astratti, raffiguranti immagini di spiaggia,prossimi all’idea di paesaggio di un Afro Basaldella, seppure con una maggiore impressione di “veduta dal vivo”, per poi approdare ad una Vado Ligure idealizzata, il cui panorama connotato dalle presenza dei fabbricati industriali, richiamante le periferie di Sironi, esprime un senso di osservazione realistica ma poetica, forse impietosa ma affettuosa, provocante ma sognante! Vado Ligure ha avuto altri pittori, quasi che il luogo della “demolizione” potesse suggerire ispirazione artistica e ne vennero attratti Pietro De Paoli, scomparso nel 2014, il cantore di una spiaggia suggestiva, oppure Renata Minuto che, nel dipingere ganci, catene, ancore, è prossima alle penetranti immagini di semafori e di segnali ferroviari che Cabiati sa rendere, in modo quasi enfatico, oggetto di messaggio artistico, perchè la bellezza si cela ovunque, ma che potremmo dire, di Cabiati illustratore di Vado? Autore di una veduta “socialista” , rispetto a quella nostalgica e “ligustica” di De Paoli? Sbaglieremmo, perchè se indubbiamente l’arte di Cabiati vuole essere di “impegno”, come messo in rilevo pure dall’illustre studioso e critico Mario De Micheli (1914-2004), che gli fu amico personale, Cabiati sfugge in modo intrigante alle catalogazioni, pur essendo, nella vita, dichiaratamente schierato; i suoi paesaggi astratti mantengono una certa “ligusticità”, le sue figure di operai e di portuali ricordano la monumentalità dei personaggi del belga Permeke, la volontà di denuncia si mescola con l’estro rappresentativo, con la tendenza “estetica”; il quadro “Demolizione navi”, scelto per il manifesto della mostra e la copertina del catalogo, del 1961, può rappresentare una sintesi di tutto ciò, con la figura sfumata, quantunque solenne, quasi retorica, dell’immagine dell’operaio, che si estrinseca e si realizza quasi solo nella gestualità, con le pennellate decise, quasi brutali, che evocano il mare, i fumi dell’officina, le lamiere, le macchine, in una fantasmagoria, comunque, che potrebbe sembrare pura espressività cromatica…

E Cabiati, scultore prima che pittore, come viene sottolineato, sfugge ancora, nell’interessante targa per la sezione “Anselmo” del Partito Comunista Italiano, perchè nell’impianto delle varie figure di lavori e di lavoratori, la solennità apparente di un Arturo Martini è stemperata da una vivacità che rimanda ancora ad un realismo immediato di cui l’autore, spesso, aveva fatto professione! Lasciamo pertanto un interrogativo su questo artista che sorprende più lo si cerca di interpretare!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui