“Uh quanto sei acido/acida!”
Quante volte abbiamo utilizzato questa espressione per apostrofare un interlocutore dal comportamento fastidioso? Ma abbiamo mai pensato che il fatto di essere “acidi” possa indicare un particolare stato del nostro organismo? Sì perché in ambito Naturopatico l’acidità non è una caratteristica caratteriale ma una delle prime cause di qualsiasi affezione colpisca il corpo. Mi spiego meglio: con il concetto di “acidosi organica” ci si riferisce ad una condizione di intossicazione dell’organismo che porta ad un drastico abbassamento del pH corporeo. Questa acidità non è misurabile dai valori ematici ma riguarda il pH dei tessuti organici e può essere evidenziata ad esempio attraverso il test delle urine; il nostro organismo tende infatti ad eliminare attraverso i reni gli acidi in eccesso prodotti da un’alimentazione scorretta, dallo stress, dall’abuso di farmaci, per cui il pH dell’urina può subire delle variazioni, virando verso l’acidità. Se l’organismo è ben equilibrato l’urina del mattino tende ad avere un pH variabile da 7 a 7,5 mentre se tale valore si abbassa fino ad oscillare intorno a 5, ci troviamo ufficialmente in una condizione di acidosi. Questo fatto, oltre a renderci più sensibili ad infezioni, può portare alla perdita di sostanze importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo, quali ad esempio il magnesio. Tali componenti, dotate naturalmente di un pH basico, costituiscono la riserva alcalina del corpo e la loro carenza può provocare sintomi quali stanchezza, cefalee, nevralgie, carie dentarie e così via. L’organismo tende infatti all’equilibrio acido-basico ma non sempre i cosiddetti “sistemi tampone” messi in atto dal corpo, quali appunto la produzione di sostanze alcaline, sono sufficienti a ristabilire una condizione di omeostasi.
Le cellule che compongono il nostro organismo per poter svolgere in modo efficiente le loro funzioni devono trovarsi in situazione di omeostasi, cioè di equilibrio, in un ambiente con un pH adeguato in cui i nutrienti possono penetrare al loro interno mentre le sostanze di scarto vengono espulse.
Quando invece le tossine permangono all’interno della cellula, o nell’ambiente circostante, la cosiddetta “matrice”, senza fluire verso le vie di eliminazione, si crea una situazione di riduzione del pH verso livelli di acidità sempre più forti.
Tale abbassamento innesca reazioni infiammatorie e può portare a molte delle malattie tipiche dell’era moderna come ad esempio il diabete e l’ipertensione; tale meccanismo, inizialmente silente, tende ad autoalimentarsi aggravando sempre di più lo stato di intossicazione dell’organismo.
Per ovviare a questo problema può essere dunque utile integrare la dieta con cibi alcalini, frutta e verdura in primis e assumere, dietro consiglio di un professionista Naturopata, integratori naturali contenenti sostanze basiche come i citrati, la cui funzione è quella di aumentare il pH dell’organismo; l’acido citrico presente in tali prodotti infatti si attiva facilmente e viene eliminato rapidamente dal corpo, liberando efficacemente le basi a cui è legato.
Le diete iperproteiche, di gran moda negli ultimi anni sono fortemente acidificanti e gli alimenti quali carni, pesci, uova, latte e formaggi andrebbero consumati con moderazione proprio in virtù del loro potere acidificante.
Limitare gli zuccheri, ridurre le proteine e i grassi animali, utilizzare oli vegetali spremuti a freddo, eliminare gli alimenti contenenti additivi chimici e seguire la stagionalità dei cibi rappresentano degli ottimi presupposti per ‘sconfiggere’ l’acidosi. Anche mantenere un corretto livello di idratazione dell’organismo costituisce un importante alleato per mantenere il pH dell’organismo su livelli adeguati: l’assunzione di almeno 1,5 litri di acqua al giorno consente di eliminare efficacemente gli scarti metabolici e le tossine, limitando nel contempo l’azione dei radicali liberi. L’acidosi è infatti una delle principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e l’attuazione di strategie di alcalinizzazione dell’organismo, oltre a limitare i rischi per la salute, rappresenta un ottimo rimedio anche per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Ricordiamoci sempre che il benessere della nostra pelle passa anche e soprattutto attraverso lo stato di salute generale dell’organismo e attiviamo strategie di vita che ci portino ad essere ‘meno acidi’: l’aiuto di un bravo Naturopata in questo senso può essere davvero importante!
Un caro saluto a tutti Voi… Naturalmente, a giovedì prossimo.
Cristinacavallero.nat@gmail.com