Alassio. E’ terminata ad Alassio la personale di Roberto Vescovo: un evento che ha destato l’attenzione di molti appassionati d’arte, galleristi e critici. Esposte, nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa Anglicana, poche ma significative opere del Maestro finalese. Non stupisce che la sua visione “Transfotografia” abbia ammagliato più di un critico in quanto i riferimenti ad Arp e Nadar, ad Hopper e Bacon per finire con Scanavino sono così forti ed evidenti da far sobbalzare. Nato come fotografo Vescovo in quasi cinquant’anni di ricerca è giunto ora a quello che possiamo definire il superamento della fotografia, è riuscito compiutamente a congiungere l’arte nata con Daguerre (e giunta fino ad oggi dopo essere stata prima ammazzata e poi rianimata dal digitale e dall’AI) alla pittura. Vescovo ci è arrivato attraverso un lungo percorso: “Mi sento una specie di monaco- ci ha spiegato l’artista in occasione del finissage della stupenda mostra- tutta la mia vita è stata rivolta e sacrificata a questa arte e solo oggi, dopo tanto ricercare, intravvedo la possibilità di raccoglierne i frutti. Dopo tanti anni di reportage e di foto tradizionali mi ero stufato e così ho iniziato a ricercare. Negli anni Settanta i primi che mi hanno incoraggiato e con i quali ho esposto le prime volte sono stati Emilio Scanavino ed Aldo Mondino. Sono convinto che la fotografia sia come una cipolla. Ha tanti strati, quasi infiniti. Mentre quelli superiori sono legati alla realtà, più si va in profondità più possiamo attingere all’ essenza di quello che lo scatto ci voleva comunicare, o che esso stesso è riuscito a farci emergere dal profondo della nostra interiorità. In un mondo in cui la fotografia ci sommerge con la sua superficialità attraverso media e social network, io cerco di andare più in profondità: sono convinto che oltre ad una immagine ci siano in fondo tante altre immagini”. Il Vescovo di oggi, con le opere esposte ad Alassio, ha dimostrato che la sua ricerca ha centrato il bersaglio: partendo dal grande studio dell’ immagine, attraverso il suo superamento, con un lavoro accurato e paziente, realizzato anche tramite tecniche digitali che egli sa utilizzare con sapiente maestria, ha raggiunto il senso di una nuova fotografia che si è fatta pittura: è la Transfotografia, una rivoluzione, a mio parere, che fa di Vescovo davvero un grande artista contemporaneo. “Questa mostra- ci ha detto Vescovo- è stata l’occasione per chi ancora non conosceva le mie opere per l’incontro con la Transfotografia; si tratta di un linguaggio nuovo attraverso il quale presentare la scrittura della luce”. Con alle spalle sessant’anni di carriera Vescovo ha prima fermato con i suoi scatti le vicende ed i personaggi per poi pian piano evolvere la sua arte e giungere a quella che egli stesso definisce Transfotografia. Figlio d’arte: il padre Aldo è stato abilissimo fotografo e fotoreporter della “Gazzetta del Popolo”; la madre Anna una delle primissime donne fotografe del Dopoguerra. Era una coppia attiva ed impegnata che anche fu di ispirazione per il famoso racconto di Italo Calvino “L’avventura di un fotografo”. Roberto già nel 1971 era considerato un fotografo d’arte: esponeva le sue foto insieme alle opere di artisti famosi come Emilio Scanavino. Concludo con il giudizio di un noto critico: “Trasfigurare – ha scritto di Vescovo Armando D’Amaro, esperto d’arte e romanziere–significa andare oltre la rappresentazione della realtà, e Vescovo che nella sua “prima vita” già coglieva con l’obiettivo l’essenza dei soggetti ritratti, è un artista che, partendo da uno scatto, trasforma il vero in un’opera che riesce a evocare emozioni profonde, riuscendo a far emergere contenuti originariamente non visibili. Senza annullare i non del tutto celati elementi iconografici originali, Roberto da tempo si è dunque aperto a un approccio meno legato alla macchina fotografica, ma soggettivamente declinato al piacere delle forme e del colore, per raggiungere un eclettismo stilistico totalmente personale, che dà forma e forza all’interiorità. Ritratti e paesaggi diventano punti di partenza che, tramite un alfabeto linguistico che trasforma il reale in visioni che oscillano tra astrazione lirica e rappresentazione figurativa, portano a una trasposizione autonoma, in un mondo esteticamente fantastico ove regnano immagini e colori diversamente irrappresentabili. Le immagini che Vescovo elabora con tecniche digitali, filtrate da una forte atmosfera surreale, palesano dunque, con il celare per evidenziare, un’esigenza d’indagine sull’esistenza e su tutto ciò che può esserne testimonianza: il tempo e lo spazio sono le coordinate delle sue architetture, che progetta e costruisce secondo regole non basate sull’improvvisazione, ma frutto di una lirica meditazione dell’artista“.
Claudio Almanzi