Ad Albenga un incontro sul biotestamento con il vescovo emerito di Ferrara Luigi Negri

“Ringrazio tutti i presenti e voglio sottolineare che ora non vi è più un vuoto legislativo su questo tema”, ha dichiarato il vescovo di Albenga Giorgio Borghetti durante l’incontro tenutosi ad Albenga avente come tema il biotestamento, “anche se negli ambienti cattolici vi è preoccupazione ed occorre giudicare attentamente come cristiani e dare un aiuto concreto alla vita come grande dono di Dio”.

Parole simili da parte di Eraldo Ciangherotti, collaboratore di “Avvenire” :”Questo è un tema etico importante per i cattolici e non ed occorre una discussione sul tema. Il caso di Dj Fabo ha suscitato molto calmore mediatico ed in Senato è passata una legge che è una sorta di eutanasia velata e la vita è un dono e lo Stato non ha diritto a toglierla, infatti nella nostra Costituzione l’articolo 32 tutela la salute ed esclude la manipolazione della vita umana. L’alimentazione e l’idratazione non sono cure terapeutiche ma un basilare diritto di tutti noi”.

“La legge reca in sè molte contraddizioni e ciò è un tentativo di confondere le acque”, sottolinea Monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara, “e per quelli che la difendono allinea l’Italia alle nazioni evolute dell’Europa ma ciò è una contraddizione. Lo Stato non deve avere competenze sugli aspetti della vita e della morte e la vita non è oggetto di istituzioni ma lo Stato deve rendere effettivo il diritto alla vita. Non tocca allo Stato legiferare sulla vita umana ma far vivere bene la vita deve essere competenza dello Stato, non il decidere sulla vita e la morte. Con questa legge  medici e specialisti hanno un’autorità che non compete loro e quello di Eluana Englaro è stato un omicidio di stato visto che lei ha lottato contro la cosiddetta dolce morte. La legge non parla dei diritti dei parenti e delega la decisione ai medici e mi chiedo dove andremo a finire se si accetta che le istituzioni possano decidere su un tema così importante come la vita. Ciò è grave in sé ma anche per la prospettiva che si apre, una prospettiva in cui lo Stato si occuperà di tutti gli aspetti della nostra vita. Occorre una vera presa di coscienza da parte dei cattolici e lo Stato non può attribuire a sé competenze che non gli riguardano. Da quando è in vigore la legge sull’aborto non sono nati circa 7 milioni di italiani e ciò è per me inaccettabile. Occorre aprire gli occhi su questi temi etici e l’autorità morale appartiene a coloro che la vivono. L’orientamento della chiesa ufficiale è connivente con il movimento non-cattolico ed il pensiero unico non lascia scampo ed il mondo cattolico è attualmente polarizzato solo sull’educazione che è sì un tema importante ma non il principale”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui