Adapt, in caso di alluvioni funzionerà?

Il Comune di Vado Ligure e il Comune di Savona, con il supporto tecnico di IRE Spa, hanno organizzato,venerdì scorso18 ottobre, presso il Campus Universitario di Savona, il workshop “Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente”. Si è trattato di un “workshop di trasferimento” – nel senso di appuntamento itinerante – che si inserisce all’interno del progetto europeo Adapt cofinanziato dal programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014 – 2020 e che è rivolto a rafforzare la capacità dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero nel prevenire e gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici – supposti, continua a d aggiungere lo scrivente – .Un simile evento si era già tenuto lo scorso anno.

Tra i partner di Adapt, con enti pubblici di Corsica, Var, Toscana, Sardegna, figurano anche la Fondazione Cima e i Comuni della Spezia, Savona e Vado Ligure. L’iniziativa è rivolta ad operatori del settore e stakeholder coinvolti nella gestione del territorio per qualificarne competenze e conoscenze sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo del workshop di trasferimento è facilitare il riutilizzo di prodotti e strumenti messi a disposizione da Adapt in zone urbane non direttamente coinvolte nel progetto ma caratterizzate da criticità simili a quelle delle città partner di Adapt.

Ciascun partner sceglie una città simile per dimensioni e criticità in caso di forti piogge improvvise dove organizzare un workshop per presentare i risultati del progetto Adapt, promuovendo in particolare il riutilizzo del pacchetto di linee guida per la preparazione di profili climatici e piani d’adattamento locali. L’iniziativa è finalizzata a creare una rete di città in cui facilitare il riuso della metodologia Adapt per dare inizio a ulteriori percorsi di adattamento incentrati sul tema delle alluvioni urbane.

Nel corso del workshop, i partner Adapt, con rappresentanti istituzionali, tecnici e stakeholder locali, hanno presentato gli scenari – fantasiosi – di cambiamento climatico e le principali vulnerabilità nell’area di Savona e di Vado Ligure; sono stati inoltre coordinati dei “tavoli” per una prima mappatura delle azioni di adattamento realizzabili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui