E’ spirato all’improvviso, ci aveva fatto sperare in una definitiva guarigione, dopo un mese di ricovero per una grave polmonite. Imprevedibile fino all’ultimo, Papa Francesco ci ha lasciato stamattina e soprattutto ha lasciato solo un mondo dilaniato da guerre che appaiono ogni giorno più cruente e pericolose.
Informale e genuino fin da quel primo saluto ” Buona sera” all’atto dell’ insediamento al soglio pontificio, aveva voluto subito testimoniare la sua presenza a Lampedusa ( 2013), laddove la dolente umanità dell’immigrazione, così stigmatizzata al giorno di oggi, aveva bisogno di parole di conforto e di accoglienza.
Ed è stato proprio questo il segno distintivo del suo pontificato: l’apertura agli ultimi, ai sofferenti, come anche il rifiuto di giudicare, in base a una presunta ” norma” del tutto fallace, coloro che il fascismo due punto zero oggi così in voga, considera ” devianti”, che siano immigrati, detenuti o espressione del mondo LGBT.
Francesco è stato altissimo testimone del messaggio evangelico: in base al quale non esistono vincenti o predenti, normali o anormali, ma solo l’uomo nella sua interezza, nella sua forza e fragilità, in quella dicotomica capacità di gioire e soffrire, che lo rende irripetibile immagine di Cristo.
E anche l’occasionale ” maldestria” di alcune Sue esternazioni, oltre a renderlo vicino a tutti noi esseri ordinari, era testimonianza di un senso di solitudine ed isolamento da parte di quelle “correnti” vaticane che avrebbero voluto ” normalizzarlo”, mal sopportandone l’eccentricità.
Stamattina Francesco ha voluto lasciare un’Umanità imbarbarita e abbruttita, sereno e consapevole di aver onorato in modo esemplare la Sua altissima Missione. E noi tutti dobbiamo sperare che dall’Alto possa ancora illuminare non solo i cuori induriti dei Potenti, ma anche la nostra stessa indifferenza, per ispirare tutti a una salutare inversione di rotta, nel segno della comprensione delle ragioni dell’Altro, del rispetto e della compassione.
Addio Francesco, ci mancherai tanto.