In lungo e in largo per le lande della nostra penisola, Urso si muove come un Leopardi postmoderno: contempla il declino, ma con ottimismo. O è solo l’ennesima novella boccaccesca?
Adolfo Urso è un poeta dell’industria, ma non di quelli che narrano il progresso con piglio futurista: no, lui si muove come un ermetico postmoderno tra i macigni della crisi, declamando versi sull’ineluttabilità del destino economico. In un giorno solo, il ministro è a Parma a celebrare il Made in Italy, a Siracusa a rassicurare sull’industria petrolchimica, e in orbita con la Space Factory. Il tutto mentre, con lo sguardo dolente di un Foscolo post-liberista, ammonisce contro i dazi, come se questi fossero lapidi su un sepolcro industriale.
Il suo linguaggio è talmente evocativo da far impallidire Ungaretti: «Con l’escalation ci facciamo male». Un verso breve, fulminante, carico di pathos e ambiguità. Si riferisce all’Europa? Agli USA? Alla sua carriera politica? Il bello del linguaggio di Urso è proprio questo: non si capisce mai se stia annunciando una svolta epocale o un generico consiglio di vita.
Eppure, nella sua crociata contro il declino, Urso pare anche un Leopardi in giacca e cravatta: guarda oltre la siepe dei dazi e intravede un infinito di riconversioni industriali, nuove filiere e sogni di rilancio. Parla di «modelli europei», di «costellazioni di satelliti», di «transizione sostenibile». Ma nel concreto, gli operai della ex Ilva o i lavoratori dell’industria auto vedono solo una siepe sempre più alta.
Nel frattempo, il nostro eroe bussa a Bruxelles con la richiesta di una “politica responsabile”. «Non farci male da soli» è il suo mantra. Anche qui, il dubbio: è un’accorata richiesta di equilibrio o una rassegnata confessione di impotenza?
E come ogni buon narratore della crisi, Urso riesce a strizzare l’occhio anche alla commedia boccaccesca. Perché a furia di girare l’Italia e l’Europa, incontrando industriali e firmando protocolli, finisce per diventare il protagonista di una novella tragicomica, dove l’annuncio del giorno non cambia nulla rispetto a quello del mese scorso.
Dunque, Adolfo Urso è il poeta della nostra economia. Ma siamo sicuri di volerlo ascoltare? O, come ogni buon verso ermetico, il suo messaggio è destinato a rimanere incomprensibile fino alla prossima crisi?