Aeroporto di Genova: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2024

Marginalità positive e ritorno all’utile grazie all’incremento dei passeggeri movimentati

  • Ricavi totali: 30,1 milioni di euro (+4,6% sul 2023)
  • EBITDA: 2,3 milioni di euro (vs -803.000 del 2023)
  • Utile netto: 255.000 euro (vs -1.880.000 del 2023)

Nei primi tre mesi del 2025 oltre 255.000 passeggeri movimentati (+15,8%% sul primo trimestre 2024)

 Genova, 1° aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Genova S.p.A., riunitosi nel pomeriggio di ieri, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2024.

Nel corso del 2024 sono transitati dall’Aeroporto di Genova 1,33 milioni di passeggeri, in crescita del 4,3% rispetto all’anno precedente. Un’attenta gestione caratteristica e di efficientamento, unita a un rafforzamento dell’attività commerciale, hanno consentito di incrementare i ricavi e di ridurre i costi consentendo al Genova City Airport di conseguire risultati positivi in termini di marginalità.

I ricavi totali del 2024 hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro segnando un incremento del 4,6% in confronto ai 28,8 milioni di euro del 2023.

I costi totali del 2024 hanno registrato un calo del 3,3% passando dai 30,4 milioni di euro del 2023 ai 29,4 milioni di euro del 2024.

L’EBITDA (Earnings before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization – Utili prima degli interessi, delle tasse, del deprezzamento e degli ammortamenti: n.d.r.)si è attestato a 2,3 milioni di euro rispetto a un risultato negativo di 803mila euro del 2023. Ritorna positivo anche l’utile netto, pari a 255mila euro rispetto a una perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.

Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’Assemblea dei Soci in seduta ordinaria per l’approvazione del Bilancio di esercizio il 28 aprile 2025.

 

Primo trimestre 2025 in crescita

Positive indicazioni giungono anche dai risultati di traffico dei primi tre mesi del 2025 nei quali lo scalo genovese ha registrato una importante crescita del 15,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, con oltre 255.000 passeggeri movimentati. Alla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di KLM (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest, operati da Wizzair, e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra.

Nel dettaglio, nel mese di marzo 2025 hanno utilizzato lo scalo genovese 98.871 passeggeri (+18,3% sul 2024), mentre i movimenti dei voli sono aumentati del +6,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Inoltre, il traffico nazionale di linea è cresciuto del 6,2%, mentre quello internazionale è aumentato del 38,6% rispetto a marzo 2024. Le cinque destinazioni più popolari sono state Roma, Tirana, Catania, Londra Stansted e Napoli.

«Il ritorno alla profittabilità dell’aeroporto è un elemento imprescindibile per progettare al meglio e con maggiore serenità l’importante piano di sviluppo dei prossimi anni. È doveroso un ringraziamento ai soci che, con la ricapitalizzazione effettuata nel 2024, hanno consentito di ritrovare l’equilibrio economico finanziario della società. Il ringraziamento va anche a tutti i dipendenti che hanno contribuito in maniera determinante al conseguimento di questo importante risultato”, ha commentato Enrico Musso – Presidente Aeroporto di Genova.

«L’attento lavoro di efficientamento svolto lo scorso anno unito a una maggiore spinta nell’attività commerciale sono stati gli elementi cruciali per conseguire una marginalità positiva. Ora siamo nelle condizioni di programmare il piano di rilancio dell’aeroporto attraverso l’ampiamento e il rafforzamento dei collegamenti e la promozione dello scalo, grazie anche agli importanti lavori di restyling in corso e in programma. Consapevoli del grande lavoro ancora da svolgere, i positivi risultati di traffico dei primi tre mesi del 2025 confermano che la rotta tracciata è quella giusta”, ha dichiarato Francesco D’Amico – Direttore Generale Aeroporto di Genova.

Genova City Airport ha all’attivo 24 rotte operate da 8 compagnie che collegano Genova a 22 destinazioni in 12 paesi europei (Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Roma Fiumicino, Amsterdam, Barcellona, Bucarest, Budapest, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Manchester, Monaco, Parigi Orly, Varsavia e Tirana). Al momento sono in corso investimenti per circa 100 mln di euro – da parte o a beneficio dell’aeroporto – che entro i 2026 porteranno l’aerostazione a rinnovarsi interamente offrendo ai viaggiatori servizi “best in class” e nuove modalità di collegamento con il centro città, in particolare a beneficio dei flussi turistici verso Genova e la Liguria. La vicinanza con i porti crocieristici della regione rende il Genova City Airport il naturale punto di arrivo e partenza per tutti i turisti desiderosi di trascorrere le proprie vacanze in crociera.

Fonte:

Barabino & Partners – Federico Zoni Berisso

 

Immagine: Rendering nuova facciata Genova City Airport al termine dei lavori di restyling

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui