Genova, 28 marzo 2025 – Estate 2025 all’insegna dell’ampliamento dell’offerta di voli per il Genova City Airport.
L’aeroporto Cristoforo Colombo si appresta ad aprire la stagione estiva, al via domenica 30 marzo, con importanti novità in termini sia di nuove rotte, sia di rafforzamento di alcuni importanti collegamenti già attivi.
Lo scalo genovese metterà complessivamente a disposizione oltre 1.240.000 posti, registrando un incremento di circa 170.000 posti (+16%) rispetto alla stagione 2024, confermando il proprio trend di crescita.
Nel dettaglio, dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air. Tre i voli a settimana (martedì, giovedì e sabato) che collegheranno per la prima volta lo scalo genovese alla Polonia.
Martedì 17 giugno verrà attivato invece il nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese con tre voli a settimana in partenza il martedì, il giovedì e il sabato.
Confermato, inoltre, il collegamento con Budapest (martedì, giovedì e sabato) avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.
Importanti novità anche sul fronte dei collegamenti già attivi. Nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre.
Tornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati dal vettore irlandese Ryanair, il volo per Copenaghen operato da SAS Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.
Confermati anche due voli giornalieri su Amsterdam (KLM) e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).
La stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30mila pasggeri.
«Le importanti novità della stagione estiva 2025 consolidano il percorso di crescita e sviluppo del Cristoforo Colombo» ha commentato Enrico Musso – Presidente Aeroporto di Genova. «L’aumento delle rotte e il significativo potenziamento della capacità disponibile – ha proseguito Musso – sono segnali concreti della rinnovata competitività del nostro scalo nel panorama aeroportuale nazionale e internazionale».
«I nuovi collegamenti, compresi i voli charter al via nei prossimi mesi, rappresentano un punto di partenza per continuare a crescere» ha dichiarato Francesco D’Amico – Direttore Generale Aeroporto di Genova. «Tutta la struttura dell’aeroporto sta lavorando intensamente per proporre un’offerta sempre più ampia ai viaggiatori che scelgono l’aeroporto di Genova per i propri viaggi di vacanza o di lavoro – ha proseguito D’Amico – e contiamo di poter annunciare presto ulteriori importanti novità che rafforzeranno ulteriormente il collegamento della nostra Regione con l’Europa».
Aeroporto di Genova S.p.A. è la società di gestione dello scalo aeroportuale di Genova. Il Cristoforo Colombo è un vero e proprio city airport che, grazie alla posizione strategica a soli 7 chilometri dal centro della città, permette a tutti i viaggiatori di raggiungere rapidamente il capoluogo ligure.
Genova City Airport ha all’attivo 24 rotte operate da 8 compagnie che collegano Genova a 22 destinazioni in 12 paesi europei (Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Roma Fiumicino, Amsterdam, Barcellona, Bucarest, Budapest, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Manchester, Monaco, Parigi Orly, Varsavia e Tirana). Al momento l’Aeroporto di Genova ha in corso investimenti per 100 mln di euro che, entro i 2026, porteranno l’aerostazione a rinnovarsi interamente offrendo ai viaggiatori servizi best in class e nuove modalità di collegamento con il centro città a beneficio dei flussi turistici da e verso la regione. La vicinanza con i porti crocieristici della regione rende il Genova City Airport il naturale punto di arrivo e partenza per tutti i turisti desiderosi di trascorrere le proprie vacanze in crociera.
Fonte:
Barabino & Partners
Federico Zoni Berisso
Jacopo Pedemonte