ll vicepresidente della Regione e Assessore all’Agricoltura, promozione e marketing territoriale , Alessandro Piana, intervenuto all’incontro online di ‘OliOliva digitale’, si è così espresso, sull’evento:”Tecnologico, smart e innovativo: si presenta così il progetto ‘OliOliva digitale’ condiviso da Regione Liguria e nato dalle idee di rilancio della Camera di commercio Riviere di Liguria, per favorire una piazza online di contatti e relazioni che supporti concretamente le eccellenze agroalimentari a partire dall’olio extravergine sino ad incentivare la conoscenza approfondita del territorio di riferimento”: OliOliva digitale dovrebbe tenersi entro giugno per continuareuna manifestazione di grande interesse e seguito a livello locale e nazionale.
D’altra parte la Liguria si rivela terra di agricoltori, quale in fondo è stata da tempi remoti , ed ilgran numero di coltivatori per passione della nostra regione lo starebbe a dimostrare. Cosi si sono espressi, in merito, il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa:
“Con la cura della terra si svolgere un’attività gratificante e utile per la società, che coinvolge a livello ligure circa 25mila hobbisti. Oltre ad essere un ottimo modo per passare il tempo, è anche un appuntamento importante con piante e fiori, frutta e verdura che può contribuire a sostenere le imprese coinvolte nella filiera del florovivaismo Made in Liguria, filiera tra le più colpite dagli effetti della pandemia“.
“Se in passato erano soprattutto i più anziani a dedicarsi alla coltivazione dell’orto, memori spesso di un tempo vissuto in campagna, adesso la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno di tecniche di coltivazione – aggiungono – Il ritorno degli italiani in orti e giardini ha un alto valore sociale ed economico in uno dei momenti più difficili per il Paese con una passione che non richiede per forza grossi investimenti o grandi spazi con diverse opportunità e investimenti: dall’orto portatile a quello verticale per risparmiare spazio nelle case, dall’orto ‘ecologico’ per riciclare materiali e non inquinare a quello rialzato“.
Immagine: Da Travelnostop. manifesto per Olioliva 2019