Alassio: la polizia municipale fa il punto sulla stagione estiva

Secondo quanto annunciato all’inizio della stagione estiva, grande attenzione è stata data al contrasto del commercio abusivo e alla lotta alla contraffazione commerciale. Le pattuglie balneari sono state impegnate, dal 21 giugno al 17 settembre, in 112 attività di pattugliamento per un totale di 672 ore di presenza sulle spiagge e sugli arenili cittadini.

I risultati sono in aumento rispetto a quelli già ampiamente positivi fatti registrare nelle stagioni scorse: sono stati effettuati un totale di 132 sequestri che hanno permesso di togliere dal mercato illecito quasi 11.000 capi, tra abiti, accessori, giocattoli e materiale vario.

Nel campo della contraffazione commerciale, che ha rilevanza penale, spiccano i 300 capi di abbigliamento sequestrati perché rinvenuti sul territorio cittadino pronti per essere immessi sul mercato o sequestrati direttamente a venditori abusivi segnalati a piede libero all’Autorità Giudiziaria: complessivamente, si aggira sui 100.000 euro il valore commerciale della merce riportante false griffe e rimossa da un mercato che finanzia anche, com’è noto, la criminalità organizzata. Sanzioni sono state elevate anche agli acquirenti sorpresi ad acquistare sulle spiagge materiale non certificato da venditori abusivi.

Grande impegno è stato poi rivolto alle manifestazioni pubbliche, soprattutto in seguito alle direttive ministeriali che hanno dettato protocolli ferrei per gli aspetti di safety e di security degli eventi, a cui si è partecipato in qualità di ausiliari di pubblica sicurezza: sull’intero e ricco programma di manifestazioni estive, in 60 occasioni le aree sede degli eventi sono state presidiate con provvedimenti di viabilità studiati ad hoc per garantire lo svolgimento in sicurezza delle manifestazioni e contestualmente non congestionare il traffico e la circolazione stradale.

Il pattugliamento del territorio è stato costante, con numerosissimi interventi in tema di sicurezza stradale, anche a mezzo della campagna repressiva #atuteladitutti che ha portato all’accertamento ed alla contestazione di numerose violazioni alle norme di comportamento del codice della strada soprattutto in tema di salvaguardia delle fasce deboli. I rilievi dei sinistri stradali, in aumento nel periodo estivo, hanno impegnato il personale del comando di Pm anche in approfondite indagini successive agli eventi, soprattutto in base alle nuove norme sull’omicidio e sulle lesioni stradali.

L’impegno a tutela del decoro urbano ha portato nel periodo estivo a 62 contestazioni per accattonaggio ed altri comportamenti vietati da apposite ordinanze sindacali, mentre specifiche attività di controllo sono state compiute per il corretto conferimento dei rifiuti, per la pulizia dei fondi (anche in seguito al grave pericolo incendi) e per le occupazioni abusive di spazi pubblici (con l’elevazione di 21 verbali di contestazione).

Soprattutto nelle ore serali sono state controllate alcune zone sede di apposite segnalazioni da parte dei residenti che hanno portato a 2 attività di sequestro di sostanze di stupefacente, anche a carico di minori.

“Ce l’abbiamo messa tutta, a dispetto delle carenze di organico che colpiscono gli enti locali e i le Polizie Municipali, una problematica che contiamo di arginare nel futuro”, afferma Francesco Parrella, Comandante della Polizia Municipale. “La stagione passata ha visto la presenza costante – secondo le direttive dell’Amministrazione Comunale – sull’arenile, sulle spiagge, sulle passeggiate a contrasto del commercio abusivo con le pattuglie balneari. Tutti i dati sono in aumento rispetto al 2016, che già era stata un’ottima stagione. Otre all’attività sulla sicurezza, che ha registrato numeri significativi, l’estate ci ha visto in prima linea sul fronte delle manifestazioni per il rispetto delle direttive ministeriali, anche con provvedimenti di viabilità ad hoc, e con attività di polizia stradale e di mantenimento del decoro urbano”.

“La nostra Polizia Municipale continua a raggiungere ottimi risultati, che migliorano di anno in anno”, commenta il Sindaco di Alassio Enzo Canepa. “Una presenza costante sul territorio, in sinergia con tutte le forze dell’ordine. Hanno conseguito numeri importanti, in un periodo con un grande afflusso di turisti: nella stagione estiva, l’attività della Polizia Municipale – con 16 vigili urbani coadiuvati dai 5 stagionali, sotto l’attenta direzione del Comandante Parrella – ha praticamente neutralizzato la presenza di venditori abusivi sul litorale. Inoltre, la presenza della Municipale e delle forze dell’Ordine ci ha permesso di mantenere inalterato il ricco e intenso programma di manifestazioni estive, nella massima sicurezza”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui