Sono stati illustrati, alla presenza del vicesindaco ed assessore al turismo Angelo Galtieri e degli esperti del settore, i corsi di formazione “Italian Riviera Experience” con il quale l’ATS FOCUS da E.S.E. SV – E. L. Fo Liguria – Futura – Conform s.r.l. e E.S.S.E. GE, si è aggiudicata il finanziamento europeo per la formazione degli imprenditori nel campo della promozione attraverso i new media dei prodotti turistici esperienziali (Piano Formare al Turismo – Linea 2 – Asse III OB. SPEC.11 del PO FSE 2014-2020). Questo percorso formativo vedrà impegnati imprenditori agricoli e turistici nel’ideazione e nella promozione di proposte del segmento experience.
“Ringrazio tutti i presenti e voglio dire che per noi è molto importante far crescere il turismo fuori stagione”, ha dichiarato il vicesindaco ed assessore al turismo Angelo Galtieri, “e voglio dire che il turismo si sta evolvendo e dobbiamo offrire cos’abbiamo. Occorre capire i nuovi mercati e quest’asse con gli imprenditori agricoli può portare ad importanti risultati”.
Parole simili da parte del presentatore del progetto :”Il turismo esperienziale è molto importante ed altre regioni italiane hanno già prodotti fatti da poter vendere ai turisti. Bisogna vendere e sviluppare questo tipo di esperienze anche perchè il turismo balneare, in alcune realtà, è in declino mentre il turismo culturale e quello enogastronomico sono in crescita. A Balestrino abbiamo portato la racolta dei tartufi che sucessivamnte vengono cucinati da un ristorante convenzionato e ciò ha avuto molto successo. L’idea dei percorsi è molto importante ed occorre mettere a sistema cosa c’è già senza dimenticare gli agriturismi e le fattorie didattiche. Lo scambio di esperienze tra la costa e l’entroterra è molto importante ed occorre creare, per ogni esperienza, una pagina web che illustra cosa si può fare ed il prezzo dell’esperienza. Speriamo di poter portare le nostre proposte al Bitesp 2019, la borsa del turismo dedicata agli operatori internazionali del settore turistico organizzato, che si terrà a Venezia dal 25 al 27 novembre prossimo ma prima occorre effettuare un’analisi realtiva a cosa è già presente sul turismo esperienziale e cosa bisogna fare. Verranno realizzati alcuni corsi che alla fine porteranno alla realizzazione di un video illustrativo dei prodotti”.
“Crediamo in questo progetto perchè sviluppa dei settori cosiddetti di nicchia”, sottolinea il presidente degli albergatori di Alassio, “e sono convinto che bisogna lavorare sempre di più per portare avanti discorsi di questo genere”.
“Il GAL è già operativo”, afferma Franco Laureri, “e ha in sè un progetto integrato che con un bando individua un gruppo di cooperazione per lavorare su questo aspetto. Occorre collegare i diversi operatori ed il bando assegnerà circa 12.000 euro con la speranza che i soggetti capofila possano collaborare tra di loro”.
“Il progetto è stato ideato nel maggio 2018”, evidenzia il rappresentante di confagricoltura, “e spero che si possa portare a termine anche perchè è essenziale per la nostra regione”.
“Noi siamo nati per valorizzare il tartufo e con il tartufo si valorizzano altri prodotti. Abbiamo già fatto esperienze di questo genere con zone apposite, dette tartufaie, in cui sono presenti i tartufi e voglio dire che in questa zona sono presenti diversi tipi di tartufo nero. Occorre valorizzarli e spero vivamentte che il tartufo bianchetto diventi un prodotto importante per questa zona e voglio dire che il santuario di Verezzi è una buona zona per i tartufi”, conclude Maurizio Bazzano rappresentante dei tartufai.
I corsi, incentrati sull’ innovazione di prodotto e sulla loro promozione attraverso i new media con attività formative dedicate alle tecniche del social media marketing, coinvolgeranno gli operatori turistici di Alassio, Andora e dell’entroterra Ingauno e della bassa Valle Arroscia.
Seguiti da docenti di content e social media marketing ed esperti in produzione di video i corsisti, attraverso project work avranno il compito di ideare, mettere a sistema e promuovere proposte di turismo esperienziale nei segmenti: Natura – Sport – Enogastronomia – Arte & Cultura – Artigianato – Shopping.