Alassio, un incontro per insegnare a difendersi dalla truffe

Si è tenuto presso la biblioteca di Alassio, alla presenza dei rappresentanti del Rotaty, dell’Arma dei Carabinieri, del neo-sindaco Marco Melgrati, del neo-vicesindaco Angelo Galtieri e di numerosi cittadini un incontro informativo per difendersi dalla truffe.

“Ringrazio tutti i presenti, l’Arma dei Carabinieri e l’amministrazione, con la quale mi auguro possa esserci una proficua collaborazione”, ha dichiarato il presidente dei Lions Alassio Giovani Puricelli, “e voglio dire che questi temi sono molto importanti per tutti, in particolare per i meno giovani, e non bisogna mai abbassare la guardia”.

“Ringrazio il Rotary, l’amministrazione nelle persone del sindaco e del vicesindaco qui presenti e voglio dire che questi incontri sono importanti per sensibilizzare la popolazione e sono utili a tutti, non solo agli anziani”, sottolinea il tenente colonnello Alessandro Ciuffolini, comandante del reparto operativo Carabinieri Comando della provincia di Savona, “perchè tutti noi siamo esposti alle truffe e ai furti. Occorre capire se c’è una truffa e se viene chiesta una somma di denaro a titolo di cauzione dopo un incidente stradale è sicuramente una truffa perchè il sistema giuridico italiano non prevede la cauzione. Recentemente abbiamo assistito alla truffa di alcuni finti tecnici dell’acquedotto che hanno detto al malcapitato di turno di dover mettere gioielli e denaro nel frigorifero a causa dell’inquinamento e con la scusa di controllare il rubinetto i truffatori portavano via tutto. Ci siamo anche imbattuti in finti agenti della polizia municipale e della Protezione Civile o anche in sedicenti venditori di un apparecchio per le fughe di gas, apparecchio del tutto inutile. Tutti noi siamo esposti a furti e truffe e recentemente abbiamo scoperto di una vera e propria associazione a delinquere che telefonava a donne anziane dicendo loro di essere un nipote appena arrivato da lontano che stava acquistando un’auto e che aveva bisogno di aiuto per la caparra. Le truffe sono molto diffuse perchè le pene detentive sono basse e gli anziani tengono in casa elevate somme di denaro, fino a 60.000 euro. Chi subisce la truffa ha il morale a terra ed è assalito dalla vergogna temendo il giudizio dei parenti, in particolare dei figli. Occorre essere vicini ai parenti bisognosi e voglio anche ricordare il caso dei finti tecnici Enel che vengono a casa per un rimborso delle bollette o i finti venditori di enciclopedie e aspirapolveri e non bisogna mai chiamare i numeri di telefono forniti dai truffatori perchè dall’altra parte risponderà un complice. Bisogna anche stare attenti a dove diciamo di essere, in particolare sui social, e di evitare di andare nei luoghi pubblici come banche e sipermercati con il casco. Nelle case isolate bisogna installare più illuminazione possibile ed evitare di mettere la borsa nel cestino della bicicletta. Durante un’aggressione bisogna cercare di raccogliere più elementi possibili e collaborare con le forze dell’ordine. Per noi ogni denuncia è utile, anche quella più insignificante, affinchè i colpevoli siano puniti e per far alzare la guardia a tutta la cittadinanza”.

“Ringrazio il colonnello per l’ottima spiegazione e voglio dire che la nostra città è un gioiello perchè siamo protetti dalle forze dell’ordine come i Carabinieri, la Polizia di Stato e la Polizia Municipale. Occorre sempre più attenzione poichè con la crisi sempre più persone giocano sulle nostre debolezze, in particolare su quelle dei nostri anziani”, conclude il sindaco Marco Melgrati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui