E’ stato definito lo schema di convenzione urbanistica tra il Comune di Albisola Superiore e la società Il Garofano di Genova, soggetto promotore del progetto per realizzare nell’entroterra albisolese, al confine con Stella, il Green Park Albasole, grande parco natura e avventura; sarà l’unico del suo genere in Liguria. Progettato dallo studio tecnico dell’ingegnere Paolo Basgnasco di Cairo Montenotte, il parco Albasole si estenderà su un’area di circa 230 mila metri quadrati di proprietà della società genovese, sul versante collinare lungo il corso del rio Ispina, a ponente della strada provinciale Albisola – Sassello. Ma interesserà un territorio molto più esteso in quanto le attrazioni ludico-sportive per il tempo libero saranno integrate con la riqualificazione di percorsi e sentieri esistenti, tra boschi, crinali e fondo valle.
Sarà realizzato un unico edificio che ospiterà l’alloggio del custode e gli uffici del parco. Prevista una spesa di oltre 600 mila euro per le opere di urbanizzazione primaria e secondario, pari a un decimo dell’investimento complessivo, stimato in circa 6 milioni di euro. Oltre alle attrazioni, saranno sistemate viabilità di collegamento e interna, parcheggi, verde pubblico attrezzato. Fuori dal perimetro di proprietà, sarà possibile percorrere tre sentieri naturalistici: Albasole biowatching (con percorso natura), Vivere nel bosco e Altavia di Albasole. Saranno messe a disposizione 7 aree per osservazioni stellari, 30 “salotti nel bosco”, 10 aree per il fitness outdoor, 7 postazioni per il birdwatching, 2 teleferiche, oltre al “sentiero dei cinque sensi” ed a sistemazioni per poter passare la notte nel parco (outdoor night). Attrazioni, percorsi, emozioni che, secondo gli auspici del Comune di Albisola e degli imprenditori privati, dovrebbero consentire di superare in alta stagione le 2 mila presenze giornaliere.