di ROBERTO TOMATIS. Campochiesa: proseguono a ritmo serrato i lavori di arginamento del rio Fasceo e Carendetta, un intervento cruciale per la messa in sicurezza di un’ampia zona della frazione. Con una previsione di ultimazione prima dell’estate, il progetto, che prevede una spesa di 2,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Liguria, mira a ridurre il rischio di inondazioni e a proteggere abitazioni e attività floricole della zona.
Tuttavia, nonostante i benefici attesi, alcuni frontisti del rio Carenda esprimono forti preoccupazioni riguardo alle conseguenze che questo intervento potrebbe avere a valle. Se da un lato i lavori promettono di mettere in sicurezza la zona a monte del Carenda, rimane aperto il dibattito sugli effetti della maggiore portata d’acqua che si riverserà sulle già provate sponde del rio Carenda, con l’effetto “imbuto”.
Le recenti alluvioni hanno lasciato segni profondi nel territorio, e i residenti temono che il potenziamento dell’arginatura a monte possa aggravare la situazione a valle, aumentando il rischio di esondazione e allagamenti in un’area già vulnerabile. “Siamo contenti che si stia lavorando per la sicurezza, ma ci chiediamo quali saranno le ripercussioni per noi”, afferma un imprenditore confinante con il rio. “Non è una preoccupazione campata in aria, ogni volta che la pioggia è intensa, il livello dell’acqua sfiora già adesso l’argine e, in alcuni punti, nonostante i nostri interventi con piccole tamponature, fuoriesce. Cosa succederà quando il lavoro a monte sarà finito? Noi qui ci anneghiamo”, denuncia visibilmente preoccupato.
Un noto professionista residente nella zona, interpellato, dichiara: “Ogni lavoro che va nella direzione della messa in sicurezza idraulica va visto in maniera positiva. Albenga è tutta da ripensare, credo che sarebbe opportuno avere una regia sovracomunale, come già avviene in altre realtà italiane con un commissario ad hoc, per pianificare con logica e tecnica gli interventi, che devono essere pensati in una visione completa del territorio.”
Nel frattempo, il cantiere continua a lavorare con l’obiettivo di completare le opere entro l’estate, nella speranza di garantire un futuro più sicuro per tutti.