Albenga, presentato il progetto “Eco-School” per la tutela delle spiagge ingaune

E’ stato illustrato, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano, dell’assessore all’ambiente Mariangelo Vio, di alcuni insegnanti e una parte di studenti che lo hanno realizzato, il progetto “Eco-Schools” per la tutela delle spiagge e dell’ambiente marino.

“Questo progetto è molto importante perchè coinvolge i giovani ed il nostro mare principale, il Mediterraneo, ha problemi per le attività che vi si svolgono e per l’inquinamento”, ha dichiarato l’assessore all’ambiente Mariangelo Vio, “e uno dei nostri obiettivi principali è ottenere la Bandiera Blu alla quale ci stiamo avvicinando anche grazie all’inizio del percorso di depurazione. Il 5 giugno alle ore 10 in Piazza San Michele ci sarà la consegna della Bandiera Verde e sono convinto che questo sia solo il primo di una serie di passi che ci porteranno, anche se in netto ritardo, alla Bandiera Blu. I nostri ragazzi, anche grazie all’aiuto degli insegnanti, sono molto impegnati su queste tematiche e sono sicuro che questo sarà un obiettivo raggiungibile”.

Stessa soddisfazione da parte del primo cittadino Giorgio Cangiano :”Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e voglio dire che il nostro litorale va tutelato e per fare ciò occorre puntare sui giovani che sono il nostro futuro. Il cambiamento dev’essere naturale e con questo progetto i giovani vengono responsabilizzati e possono educare i genitori a tenere un comportamento corretto sulle spiagge”.

“Questo progetto nasce in Danimarca e i risultati ottenuti in Liguria sono molto importanti”, sottolinea la responsabile della Fondazione Eco-School, “e proprio ieri il comune di Loano ha ottenuto ben quattro bandiere verdi. E’ molto importante coinvolgere il sindaco e l’assessore competente che coinvolgeranno le scuole, che quest’anno sono state ben 98 nel nostro paese, e voglio dire che l’educazione ambientale inizia dai ragazzi ed il progetto non deve rimanere chiuso nelle scuole ma dev’essere comunicato al territorio e alle associazioni. Bisogna aiutare le scuole a sviluppare questo progetto e per ottenere la Bandiera Blu sono necessari 7 step tra cui la partecipazione a questo importante progetto che coinvolge l’istruzione e la cultura”.

“Questo è un progetto interdisciplinare e l’associazione Informare ci ha aiutati molto”, evidenzia il professor Maghella, “e per farlo abbiamo adottato una spiaggia che abbiamo monitorato con una sucessiva raccolta dei dati. La spiaggia coinvolta è quelle di fronte alla piscina e uno dei nostri obiettivi è quello di diffondere le nostre conoscenze con la creazione di volantini con su scritto l’eco-codice che sarà affisso in tutte le spiagge della città. Al progetto hanno collaborato circa 160 ragazzi e i dati raccolti sono stati inseriti su un apposita piattaforma dell’università di Genova, Bologna e Ancona”.

“Ringrazio il comune e voglio dire che la scuola dev’essere appoggiata da altre realtà del territorio”, riprende la vicepreside dell’istituto comprensivo Mara Grossi, “e devono essere sostenuti i principi educativi fondamentali attraverso i quali i ragazzi trasmettono il loro lavoro alle famiglie. Questo importante progetto proseguirà l’anno prossimo e sono sicura che otterrà un’importante risonanza”.

“Ringrazio i ragazzi per la bellissima iniziativa”, ha ricordato il responsabile dei Bagni Marini, “e mi piace molto collaborare con i ragazzi perchè loro sono il nostro futuro. La pulizia sulle spiagge è molto importante ed è un problema anche perchè il fiume trasporta rifiuti di ogni genere”.

“Abbiamo spiegato ai ragazzi come raccogliere i dati che sono stati poi inseriti su un database internazionale con lo stesso metodo usato a livello mondiale che ha portato a importanti confronti. L’ambiente costiero delle provincie di Savona ed Imperia è molto bello ed è ricco di specie ed occorre conoscerlo per tutelarlo al meglio. Il problema dell’inquinamento è sempre presente, soprattutto con le plastiche ed i mozziconi di sigaretta, ed è difficile risolverlo ma con la sensibilizzazione corretta fatta in particolar modo ai giovani sono sicura si possa notevolmente ridurre”, conclude la biologa marina responsabile del progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui