Ritorniamo sulla mostra “Esiliade”, che Albert Barreda aveva tenuto a Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, al Circolo degli Artisti, dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Albert Barreda, catalano di Barcellona ma, da molto tempo, savonese di adozione, si è formato artisticamente alla Scuola di Belle Arti della sua città, è stato tecnico nell’industria grafica, docente specialista in linguaggio grafico-pittorico in diverse scuole dell’infanzia e, dal 1983 al 2017, formatore di Educazione all’immagine per l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Bologna.
Pittore raffinato, con una certa propensione al surrealismo, in” Esiliade”, Barreda propone il tema del viaggio, oltre che come esperienza personale e forse ciò vale anche per lo stesso artista, pur sempre un uomo che vive in un paese che non è il suo di nascita, come esilio, o fuga od esodo e pertanto la considerazione verso l’attualità, costellata di viaggi e di peripezie di migranti e di persone in cerca di rifugio, è più che pertinente!
Paola Gargiulo, la giovane storica dell’arte cellese, riferendosi ad uno dei quadri in mostra, che raffigura una valigia, immagine paradigmatica della rassegna, così aveva rilevato: “A partire da questo primo quadro raffigurante una valigia si snoda un percorso non soltanto espositivo ma anche narrativo: un viaggio emozionante che invita ogni visitatore a riflettere sul proprio percorso, sulle proprie radici e sulle sfide quotidiane del proprio tempo, in un contesto globale che sembra non avere confini, ma che, al contempo, ci interroga e ci fa sentire sempre più lontani gli uni dagli altri.”
Il viaggio di Barreda sarebbe quindi un viaggio, più che esistenziale, proprio dell’esistenza, con le implicazioni biografiche dell’autore cui già si è accennato, di una umanità che rischia di allontanare i propri componenti l’uno dall’altro, chi per un esilio volontario, chi per necessità, chi, se non chiunque, per l’incomunicabilità che pur sempre incombe, come più volte, sui rapporti fra le persone ed i gruppi sociali, è stato detto e scritto! Ma tutto trova riscatto nell’Arte, capace di tutto trasformare alla luce dell’estetica, della contemplazione, del ritrovare ciò che chiamiamo bellezza, che pur sempre ci rinfranca e trasforma in godimento anche la descrizione dell’angoscia e del male di vivere, che pur sempre tendono ad allignare nella nostra mente!
Ed è la sensazione che ispira l’ammirare i quadri di Barreda, che ci raccontano di viaggi e di navi fantastiche, di mezzi di trasporto fiabeschi, dove sono imbarcate scatole che, probabilmente, contengono i nostri pensieri, e risme di carte per trascriverveli… La nave, più ancora della valigia, forse, rappresenta, agli occhi dell’autore, il simbolo del costante viaggio! Navi raffigurate con accattivante suggestione, con particolari intriganti, con cromatismo coinvolgente ed appagante! Ne deriva una curiosa bellezza, un figurativismo immaginoso ed immaginifico, invitante ed evocativo di per sé!
Barrenda rammenta inclinazioni dei surrealisti della sua Catalogna e della Spagna: qualcosa di enigmatico come in Dalì, oppure la fantasia di Mirò, o qualche forma tra le sculture di Chillida, pur rimanendo il messaggio, nella straordinaria serie delle “partenze” di Pozzo Garitta, contenuto in immagini rappresentate nella loro intrinseca oggettività, con icasticità fantasiosa, che fa di una scatola di cartone, di una sedia, di una scala, di un uccello – presente più di una volta, simbolico essere animato, forse un messaggero, come la colomba che avvisò Noè, nelle congerie dei vari materiali raffigurati- un’espressione di “realismo magico”, come l’autore riesce a comunicare, grazie alla sua maestria raffigurativa!
Barreda, con le sue immagini poetiche, nelle quali potrebbe essere pure colta, secondo il punto di vista, una vaga allusione “naif”, comunque un certo lato brillante se non giocoso, trasforma e trasporta la realtà in una dimensione onirica oppure, maggiormente, trasferisce un mondo onirico in una realtà di cose e di combinazioni. Il lato giocoso, o ironico, di tali sfumature della sua pittura, lo riscontriamo nella serie di figure, con un certo lato vignettistico, che completavano “Esiliade”, nelle quali l’artista rielabora, con originale inventiva, in un gioco di trasformazioni, oggetti di uso comune, e pure la ormai nota valigia della locandina, avvolta da una scala trasformata in nastro, ne fa parte, oppure crea, con estrosità divertita, “macchiette” dai volti umani, che comunque non distanziano l’autore dalle solide basi intellettuali del suo lavoro e, anzi, a sottolineare un suo legame, forse non immediatamente percepibile, con il futurismo, ricordano certi bozzetti, destinati talvolta alla pubblicità commerciale, di Fortunato Depero (1892-1960), del quale, pure in taluni altri momenti, per certi accostamenti di forme e di colori, rammenta il segno! E Barreda richiama anche tratti di Gino Severini (1883 -1966), il maestro italiano che attraversò il futurismo, il cubismo e il neoclassicismo “novecento”, potendosi così intravvedere come anche Barreda, in età molto successiva, nel tempo del “post-moderno”, sembri ripercorrere o rievocare varie tendenze delle scuole contemporanee, dal surrealismo, come detto, all’astrattismo, al futurismo, come l’abbiamo intravisto, alla pittura metafisica, forse il lato più proprio della rassegna, che si fondono in un simbolismo colorato e suadente che coinvolge con la plasticità leggera e l’ingegnosità invitante delle immagini che compongono i suoi lavori, ancor prima che si cerchi di carpire il sottile messaggio concettuale che in esse è racchiuso! Ed il luogo fatato nel quale le sue navi si si trovano alla fonda od in navigazione, dove sono accatastate scatole o fogli, potrebbe rammentare gli spazi metafisici dove sono ambientate le scene di Renato Mambor (1936-2014).
Le navi di Barreda si dispiegano come fossero fatte di carta e poi minuziosamente decorate oppure come fossero state assemblate piegando e ripiegando fogli precedentemente colorati, con un’illusione di “collage” accuratamente composto e di immagine di illustrazione di manifesto che, per il grafico che egli è stato, sarebbe significativa e pertinente!
E l’ ”iberico” Barreda conserva, del resto, della sua terra e di una particolare tendenza intellettuale ed artistica che di essa sembra propria, il senso dell’illusione o del sogno come altra ed altrettanto presente realtà, del persistere invincibile delle pulsioni visionarie od oniriche, la cui rilevanza è stata messa peraltro in evidenza dalla psicanalisi, come fonte di immaginazione e di ispirazione; quel senso che nella pittura è stato espresso così significativamente da Velasquez o da Goya, e nella letteratura, come ben sappiamo, da Cervantes o da Calderon de la Barca o, più recentemente, dall’altra parte dell’Oceano, e per Barreda è ancora più attinente, da Borges!
E con questa visuale sugli aspetti della personalità artistica di Barreda, che si spera di aver in parte colto, confidiamo di poter, nuovamente e presto, avvicinarci alla sua pittura!