Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Giorgio Pollera

volontario di guerra e figura di eroismo nella guerra d’Etiopia

La vita di Giorgio Pollera, figlio di un noto etnografo e funzionario coloniale, si intreccia con il suo impegno come ufficiale volontario nella guerra d’Etiopia. La sua dedizione e il suo eroismo gli valgono l’Insegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Giorgio Pollera, figlio del noto etnografo e funzionario coloniale Alberto Pollera, nacque ad Asmara il 23 dicembre 1912. Suo padre si unì ad Ubuesc Arai Araià Capté, una giovane donna originaria della regione di Axum. Alberto era l’ultimo di quattro fratelli, tutti riconosciuti: Giovanni e Michele, nati nel 1902, e Giorgina, scomparsa prematuramente. Fin da giovane, Alberto fu istruito nelle scuole italiane della colonia e in seguito completò gli studi in Italia presso il convitto dell’opera salesiana di Terni.

Nel novembre 1932, Giorgio si iscrisse alla scuola per allievi ufficiali di complemento a Bra, in provincia di Cuneo, venendo assegnato al 1º battaglione pesante il 30 giugno 1933. Congedato nel gennaio 1934, riprese gli studi universitari in economia. Tuttavia, nel dicembre 1935, rispose alla chiamata e si arruolò come volontario per partecipare alla guerra d’Etiopia. Venne inviato in Somalia e raggiunse Mogadiscio il 2 gennaio 1936, lavorando nell’intendenza dell’Africa Orientale Italiana. Il 6 agosto 1936, si aggregò al VII gruppo bande armate dubat e occupò la città di Iavello. Purtroppo, il 12 dicembre 1936, perse la vita in battaglia nei pressi di Dobra, sulle rive del fiume Omo Bottego, al confine con il Kenia.

alberto-pollera-con-i-figli_giorgio-a-sinistra-e-gabriele-a-destra

Nonostante la sua prematura morte, Alberto Pollera riconobbe tutti i suoi figli, anche se legalmente non poteva legittimarli senza sposare le madri, secondo il Codice Civile dell’epoca. Pollera ebbe, infatti, altri tre figli da una seconda compagna, Chidan Melnik, conosciuta nel 1912: Mario (1913), Marta (1915) e Alberto (1916). Tuttavia, i matrimoni misti non erano consentiti secondo i decreti governatoriali del 1909 e del 1914, così come stabilito dal procuratore Ranieri Falcone nel 1905.

Nonostante le teorie di Pollera non fossero condivise dalla maggioranza, continuò a ricoprire importanti cariche durante il periodo coloniale. Fu console di Gondar, in Etiopia, dal 1929 al 1932; responsabile della biblioteca governativa e capo della sezione studi e propaganda presso l’Ufficio Affari Generali del Personale del governo dell’Eritrea ad Asmara dal 1932 al 1939; e consigliere personale del governatore dell’Eritrea Daodiace a partire dal 1937. Pollera si oppose in numerose occasioni alla legge del 1936 sull’ordinamento dell’Africa Italiana, poiché temeva che i suoi figli, tecnicamente “illegittimi”, avrebbero potuto perdere la cittadinanza italiana.

La questione arrivò alla Corte d’Appello di Addis Abeba nel 1937, che alla fine riconobbe la piena cittadinanza ai figli di Pollera. Nel 1938, prima che venisse promulgata una legge che risolvesse definitivamente il problema del meticciato dal punto di vista giuridico, Pollera scrisse direttamente a Mussolini per esporre la situazione dei meticci italo-eritrei e la loro stretta relazione con l’Italia.

Giorgio Pollera, nonostante le sue idee colonialiste e il razzismo paterno dell’epoca, fu un volontario di guerra coraggioso ed eroico. La sua figura è stata commemorata con una lapide sulla strada degli artiglieri a Rovereto, in provincia di Trento, e il suo nome appare sul monumento agli ex-allievi del collegio “Virgilio Lucarini” di Trevi, in provincia di Perugia. La sua dedizione e il suo coraggio restano un esempio di eroismo durante la guerra d’Etiopia.

FONTI:

Giorgio Pollera, meticcio, ufficiale volontario nella guerra d’Etiopia e Medaglia d’Oro | L’ITALIA COLONIALE

Rispondi