L’edizione di “Albissola Comics” 2018, ad Albissola Marina, si è svolta, nei giorni di sabato 5 e di domenica 6 maggio, con la solita animazione, col consueto entusiasmo, con la partecipazione nutrita di appassionati e di curiosi, per quello che ormai è divenuto un appuntamento classico, che aggiunge qualcosa in più alla tradizione artistica di Albissola. Come sempre si è potuto vedere da vicino il disegno dei fumetti, nelle tavole originali, ed incontrare autori e protagonisti. Quest’anno, alla settima edizione, sono stati presenti Vittorio Giardino e Ivo Milazzo, Barbara Canepa, lo storico sceneggiatore Claudio Nizzi, gli italiani sbarcati in America Matteo Buffagni e Andrea Red Mutti, i disneyani Andrea Freccero, Alessia Martusciello, Stefano Zanchi e Renata Castellani, i disegnatori di TEX, Stefano Biglia, Michele Rubini e Stefano Andreucci, le altrettanto brave matite di Diabolik Giorgio Montorio e Giuseppe Di Bernardo, l’autore satirico Tuono Pettinato, i bonelliani Lola Airaghi, Claudio Chiaverotti e Giovanni Talami, ormai ospiti fissi, del resto rapresentanti di una casa editrice sulla scena dagli anni 1940, gli autoriali Roberto Bonadimani, Cesare Reggiani e Ferruccio Giromini.Grande movimento da Muda, per Tex, un personaggio sempre irresistibilmente evocativo e alla Fornace Alba Docilia, per l’attesa esposizione riguardante Eva Kant, la sinistra ma insieme dolce e appassionante donna di Diabolik, che rivela forse segreti e da loro mai ammessi desideri e volontà di emulazione delle autrici Angela e Luciana Giussani! ll catalogo della mostra, molto ben curato, è dedicato, in copertina, ad una suggestiva immagine di una storia praghese di Vittorio Giardino (Bologna, 1946), definito il più grande autore italiano di fumetti. “Il libraio di Praga”, appena uscito, è l’ultima delle storie di Jonas Fink, personaggio da Giardino creato e molto amato. Interessantissimi contributi alla redazione del catalogo sono stati apportati da Ferruccio Giromini, Stefano Priarone, Umberto Sisia, Marco Frassinelli, Giovanni Burio e Giuseppe Dario Isopo, organizzatore e “anima” della manifestazione, autore egli stesso di testi; colabora infatti con Elena Terzi, che potevamo incontrare al lavoro, in via Repetto, mentre era intenta a disegnare un drago. Lo scorso anno avevamo trovato qualche affinità del disegno di Elena, autrice savonese, con gli autori romantici Moritz von Schwindt , Peter von Cornelius, Wilhelm von Kaulbach o con l’illustratore svedese John Bauer (1882 – 1918). Quest’anno abbiamo incontrato un’altra savonese che ci sembra bravissima, Rosi Marsala che, con gli autori Danilo “Bum” Cusimano e Leo “Clic” Rombolà, entrambi musicisti e scrittori, hanno pubblicato AB1550 – Abisso- un suggestivo volume di cui è protagonista un misterioso capitano. Rosi, bravissima ritrattista e illustratrice, evoca, lei pure, col suo disegno, reminiscenze della pittura: qualche volta Tamara de Lempicka, in qualche lavoro che abbiamo potuto osservare, oppure Pietro Annigoni, nella straordinaria penetrazione dei volti di personaggi del Cinema, come il celebre “Padrino” – Marlon Brando od il sinistro “Joker” – personaggio inizialmente nato per i fumetti – di Jack Nicholson. Nel volume pubblicato, “Bip risveglio” , la prima storia dell’enigmatico capitano, un bianco e nero essenziale e comunque vivido ed incalzante, ci coinvolge col suo segno immediato ed evocatore, che ci fa incontrare volti rugosi e marcati e ci porta in regioni marittime aspre e inospitali, pur immensamente attraenti, risultato di una profonda conoscenza e di una grande confidenza col disegno del fumetto, nella particolare concretezza comunicativa che di esso è propria, e che, nel lavoro di Rosi, riflette qualche richiamo dell’espressionismo, qualche accenno forte ed intensamente emotivo, simile a ciò che notiamo nella pittura di Otto Dix, di George Grosz, di Max Beckmann, quando non ci fa pensare, invece, con certe accattivanti raffigurazioni di pesci o di farfalle ad un bestiario baroccheggiante e fantasmagorico! Tutto in una raffinata cornice di riflessioni letterarie, con citazioni tratte da autori della portata di Rilke, Pessoa o Baudelaire, a dimostrare che il fumetto, può essere ed è parte della letteratura oltre che, come vale significativamente per Rosi Marsala, segnare un momento di espressività pittorica. Auguriamo pertanto, alla triade Marsala, Cusimano, Rombolà, di poter continuare ad emozionarci sulla strada di “Capitan Abisso”, col successo che merita!