Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Alessandro Natta: il comunista atipico …

tra borghesia e militanza politica

Dalla giovinezza borghese alla segreteria del Partito Comunista Italiano, la significativa figura di Alessandro Natta, che ha segnato la storia del comunismo italiano con il suo pragmatismo e la sua fedeltà alla linea politica.

Alessandro Natta, nato il 7 gennaio 1918 a Oneglia, è stato un politico italiano di spicco, noto per la sua parabola politica atipica all’interno del Partito Comunista Italiano (PCI). Figlio di una famiglia borghese di commercianti di tradizioni cattoliche e socialiste, Natta ha attraversato diverse fasi nella sua vita politica, passando anche per esperienze che lo hanno portato in contatto con i Gruppi Universitari Fascisti (GUF) di Pisa e il liberalsocialismo prima di abbracciare il marxismo.

Dopo aver ottenuto la laurea in lettere presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Natta si è iscritto al PCI di Imperia nel 1945, dedicandosi a tempo pieno all’impegno politico. Ha ricoperto diversi ruoli all’interno del partito, diventando consigliere comunale, segretario di federazione e, infine, uno dei protagonisti della vita del PCI, entrando a far parte dei massimi organismi assieme a Luigi Longo.

Strettamente legato alla “via italiana al socialismo” e vicino ad Enrico Berlinguer, Natta è entrato a far parte dell’ufficio di segreteria del partito. Nel 1969, è stato incaricato di tenere la relazione per l’espulsione del gruppo de “il manifesto”.

Dopo la prematura scomparsa di Berlinguer nel 1984, Natta è diventato il nuovo Segretario generale del PCI. Durante il suo mandato, ha cercato di stemperare i toni della polemica con il Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) e ha compiuto un viaggio in Unione Sovietica che ha generato forti polemiche all’interno del partito.

Nel 1986, al congresso di Firenze, Natta è stato confermato segretario, guidando il partito alle elezioni politiche del 1987 con il programma denominato “Alternativa democratica”. Tuttavia, i risultati elettorali non sono stati favorevoli al PCI. Nel 1988, Natta ha subito un infarto e ha rassegnato le dimissioni da segretario. La carica è passata ad Achille Occhetto, segnando una svolta storica per il PCI.

Dopo aver lasciato la politica attiva nel 1991, Natta non ha aderito né al Partito Democratico della Sinistra (PDS) né al Partito della Rifondazione Comunista (PRC), non vedendo grosse prospettive nella nuova formazione politica creata da Cossutta, Garavini, Libertini ed altri.

Alessandro Natta è morto il 23 maggio 2001 ad Imperia, la sua città natale. La sua figura rimane quella di un comunista atipico, che ha cercato di restare fedele alla linea politica del PCI, senza aderire né al Partito Democratico della Sinistra né alla Rifondazione Comunista dopo lo scioglimento del PCI. La sua villa al Colle del Melogno, nel Savonese, è stata oggetto di critiche da parte di sottoproletari che si sentivano traditi, ma Natta ha lasciato un’impronta significativa nella storia del comunismo italiano.

Rispondi