Alla “Corsa dei Papi” è arrivata l’Area Cultura

L’edizione 2024 della Corsa dei Papi per festeggiare il suo decimo compleanno si è arricchita di un’Area Cultura. Per tre giorni infatti da venerdì 22 a domenica 24 novembre dalle 10,00 alle 19,00 in Piazza Sisto IV nel cuore della città di Savona uno spazio è stato dedicato alle case editrici provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana.
AltreVoci Edizioni Borgo val di Taro (PR)
Alzani Pinerolo (TO)
Araba Fenice Boves (CN)
Arpeggio Libero Lodi
Bookendipity.com S.Croce S/Arno (PI)
Erga Edizioni Genova
Vita Felice Milano
Nella giornata di Sabato 23 novembre presso “A Campanassa” in piazza del Brandale, ci sono state le presentazioni letterarie di:
ore 16,00 Sara Rattaro “Io sono Marie Curie” Sperling & Kupfer
ore 17,00 Lucia Esposito “Sorelle spaiate” Giunti
ore 17,45 Lorenzo Tosa “Vorrei chiederti di quel giorno” Rizzoli
ore 18,30 Consegna del Premio “Donne in Corsa 2024” (in streaming) a
Veronica Pivetti “Rosa” Rai Libri
ore 19,00 Caterina Grisanzio, “Pistole cariche. Immagini e stereotipi nella pubblicità in un’ottica di genere” De Ferrari editore.
L’area cultura organizzata da Espansione di Paola Savella in collaborazione con Relaxioni.
Per il secondo anno è tornato anche il CONVEGNO “DONNE IN CORSA” sport – impresa – comunicazione – informazione. Venerdì 22 e sabato 23 novembre presso la Sala Borsellino dell’Istituto Ferraris Pancaldo in Via Rocca di Legino 35 a Savona, è stato organizzato da Chicchi di Riso in collaborazione con Fidapa BPW Italy Sezione di Savona, Save the woman, Lions Clubs International Savona Torretta e Confcommercio di Savona.
Un congresso di impatto sociale sul tema del contrasto alla violenza sulle donne fortemente voluto dalle forze dell’ordine, e proprio il Questore di Savona Dott. Giuseppe Mariani ha aperto i lavori Venerdì 22 novembre alle ore 14,15. A seguire il saluto del padrone di casa Prof. Alessandro Gozzi Preside Istituto Ferraris Pancaldo Savona.
Un susseguirsi, nei due giorni, di interventi di rappresentanti del mondo del lavoro, dello sport, della comunicazione. Professionisti che ogni giorno si confrontano con i problemi causati dalla violenza di genere (avvocati, psicologi, psicoterapeuti, associazioni umanitarie e per la tutela delle donne, forze dell’ordine) e testimonianze di vita vissuta. Già nei giorni precedenti il Convegno c’è stato l’importante coinvolgimento dei ragazzi in progetti legati alla musica e all’era digitale per una importante educazione al rispetto delle diversità. E proprio la mattina di Venerdì sono stati presentati podcast, risultati del laboratorio musicale sui testi di cinque canzoni dedicate alle donne, racconti sull’esperienza della staffetta di scrittura e dell’incontro con gli esperti. Il convegno ha avuto il Patrocinio di: Comune di Savona, Regione Liguria, Provincia di Savona, Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italia), Fidapa Distretto Nord Ovest, Fondazione De Mari CR Savona, ISV centro antiviolenza, Telefono Donna.
Realizzato in collaborazione con: Polizia di Stato, Istituto Ferraris Pancaldo e Relaxioni.
Il villaggio di Piazza Sisto Sabato 23 novembre ha visto alle ore 15,30 la partenza della Family Run di 4 km alla quale hanno potuto partecipare gratuitamente anche gli amici a quattro zampe (Io con FIDO nella Family Run). Alla decima edizione tutta la zona del centro si è animata di eventi per tre giorni: Via Manzoni: Villaggio Tecnico; Area Street Food ed artigianato locale a cura di Confcommercio Savona Via Astengo: Fiat 500 Club Italia – Savona con auto d’epoca; Panda fuoristrada a cura dell’ Associazione Mare e Monti in Panda.
Piazza Sisto IV: Point del CONI con intrattenimento e dimostrazioni sportive e Stand Case editrici provenienti da varie regioni italiane.
Presente anche la Polizia di Stato con il Camper attrezzato e la Lamborghini utilizzata per i servizi di emergenza.
Sabato 23 novembre in piazza Sisto IV alle ore 19,00 concerto dei Deja vù Live Band. Nel corso delle giornate di sabato e domenica nell’area di piazza Sisto IV è stata presente un’animazione musicale a cura di Gianni Rossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui