Ha preso il via a Loano un interessante corso gratuito, rivolto a persone tra i 19 e i 29 anni, che ha l’obiettivo di formare degli ormeggiatori professionisti di portualità turistica. Il corso avrà una durata di 186 ore e si concluderà alla fine di maggio. In seguito Marina di Loano offrirà ai partecipanti la possibilità di consolidare sul campo i temi affrontati durante il corso con ulteriori 160 ore di attività. “Si tratta – dicono alla Marina di Loano – del primo corso professionale per “Ormeggiatore nella portualità turistica”, rivolto alla formazione di personale qualificato che possa operare secondo gli standard di qualità richiesti oggi in una moderna marina turistica. La moderna portualità turistica, infatti, è ormai caratterizzata, in Italia e all’Estero, da servizi sempre più accurati e da una particolare attenzione al cliente. In questa ottica la figura dell’ormeggiatore passa da quella del recente passato intesa come un semplice “operaio” della marina, le cui conoscenze dovevano essere approfondite solo per argomenti legati alla marineria, ad una figura professionale più strutturata con conoscenze di nautica, lingue straniere, comunicazione verso il cliente, disponibilità e flessibilità più simili ad un professionista di hotellerie che non ad un marinaio”. Il corso per “Ormeggiatore nella portualità turistica” è organizzato da Marina di Loano con il supporto di Openjobmetis (Agenzia per il Lavoro con 111 filiali al proprio attivo su tutto il territorio nazionale, di cui 2 proprio in Liguria, a La Spezia e Genova) e in collaborazione con Marine Partners, società di consulenza tecnica che affianca Marina di Loano dal 2009 e con l’istituto Nautico Ferraris Pancaldo di Savona. Il corso è finanziato dal Fondo Forma.Temp. Il Comune di Loano e la Provincia di Savona hanno concesso il patrocinio all’iniziativa. La partecipazione al corso, rivolto a disoccupati o inoccupati di età compresa tra i 19 e i 29 anni in possesso di un diploma di scuola media superiore, è totalmente gratuita, grazie all’accordo con Openjobmetis. Il corso proposto, che avrebbe dovuto essere inquadrato fino ad oggi in un percorso di scuola turistica alberghiera, si presenta invece come offerta formativa autonoma. Il corso infatti risponde alla richiesta che mancava fino ad oggi di un percorso mirato, unito a stage di avviamento al lavoro, dedicato alla formazione di giovani intenzionati a intraprendere questa professione. “Dal punto di vista più strettamente tecnico – dicono gli organizzatori – il corso per “Addetto ai servizi logistici di Porto Turistico”, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere le tecniche per l’assistenza all’ormeggio da terra, o in acqua con l’ausilio di un gommone, l’accoglienza in porto, la regolamentazione delle manovre in entrata e in uscita, l’analisi e l’utilizzo delle dotazioni di bordo e la classificazione delle imbarcazioni da diporto. I corsisti avranno inoltre l’occasione di approfondire la conoscenza dei nodi e dei termini marinareschi e di imparare a gestire in totale sicurezza le situazioni di emergenza, perfezionando la terminologia nautica con lezioni di lingua inglese per poter assistere al meglio anche i clienti stranieri”. Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Claudio Almanzi