Alle Officine Solimano i risultati del Progetto Perseo

Officine Solimano savonaIl tema del lavoro possibile è al centro dell’incontro in programma per oggi alle Officine Solimano di Savona, evento conclusivo del progetto Perseo (percorsi integrati di inclusione sociale dei soggetti svantaggiati) di cui il Comune di Savona è soggetto capofila. L’incontro, è stato organizzato dal Comune con gli altri quattro partner del progetto: Comunità Servizi Fondazione Diocesana onlus, Isforcoop, Cooperativa Solida e Cooperativa Il Miglio Verde.
Nel corso della giornata conclusiva i partner ripercorreranno le tappe più significative del progetto, avviando una riflessione su strumenti e metodi per dare più efficacia alle azioni di inserimento lavorativo. Perseo si è articolato in sottoprogetti che hanno proposto interventi di formazione e inserimento lavorativo nei settori della panificazione, ristorazione, edilizia, riuso e riciclo di materiali, comunicazione in ambito turistico. Le attività si sono sviluppate per 24 mesi e hanno interessato circa un centinaio di beneficiari.
Perseo ha visto il coinvolgimento della Camera di Commercio di Savona, delle cooperazione sociale, degli enti di formazione, dell’associazionismo e delle imprese.
Il programma dell’incontro prevede alle 14,30 i saluti istituzionali dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune Isabella Sorgini, del presidente della Provincia di Savona Monica Giuliano e del presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale. Seguiranno gli interventi della dirigente Politiche Attive del Lavoro della Regione Liguria Antonella Berettieri e dell’esperta di diritto del lavoro e politiche di inclusione sociale Maria Cristina Cimaglia dell’Università Sapienza di Roma. Previste poi le comunicazioni dei soggetti direttamente coinvolti nel progetto: Walter Ziliani, dirigente servizi sociali Comune di Savona, “La convenienza di correre insieme”; Monica Rocchetta, assistente sociale Comune di Savona, “La pluralità dei percorsi e la condivisione delle modalità di accesso”;
Isabella Bianchi, responsabile Isforcoop Savona, e Marco Berbaldi, presidente Fondazione Diocesana Comunità Servizi, “Imparare facendo: cantieri e laboratori”; Serena Caviglione, responsabile personale Coop Miglio Verde, e Antonella Saccomani, presidente Coop Solida, “Sviluppo di impresa e lavoro slow”; Rosangela Conte e Riccardo Viaggi, dello Sportello cooperativo della Camera di Commercio di Savona, “Riconoscere le cooperative di qualità. Il percorso sperimentale del brand”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui